INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] questi singoli espositori solo testimoniavano di una forza viva e di una grande attitudine a produrre fatto eguale a 100 il totale. Fra le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili occupano 474.307 donne contro 141.544 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] .
In tutte le genti dell'Austria è una viva inclinazione alla serena gioia del canto; nessuna festa popolare cui può servire di complemento la raccolta di 40.000 voll. di opere storiche e tirolesi del museo Ferdinandeum; e quella di Graz, che è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] grandi nomi della politica. Una vasta messe di racconti ci è rimasta per opera di Fialho de Almeida (1837-1912) e Trindade Coelho (1861-1908), indifferenza e diffidenza, il movimento dell'"arte viva" pare essersi cristallizzato a Coimbra, attorno ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] 'intervalli di maggiore richiesta una parte della forza viva accumulata, abbassando in corrispondenza la sua velocità; a deve spendere per superare i medesimi dislivelli in salita. Tale operazione non si rende possibile con una macchina unica, se non ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] diga che sbarra l'Oronte e forma il lago di Homs è, pare, opera degli Egiziani del tempo di Seti I. Si cercò invece nei tempi più antichi fluvialis, profluens e stagnans, pigra, aqua tenera, dura, viva, calda, gelida, tepida. L'ottavo dei libri De ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nel Museo Nazionale di Atene, ma lo stile straordinariamente delicato ne fa un'opera del sec. IV-III a. C. V'era anche la statua di di Sparta, e con la Tessaglia, in cui era ancor viva la memoria della spedizione punitiva di Leotichida. Megara, in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] carattere, giacché una breve salita si può superare per forza viva, senza che ne resti alterata la velocità media, fermo una merce o anche dell'invio di un semplice telegramma, l'operazione è, in ogni caso, preceduta da un giudizio di apprezzamento ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] è già detto, la funzione depuratrice e regolatrice dei reni avviene ad opera dei glomeruli e dei tubuli, ed è legata alla quantità del cioè astenia, vomito, prurito, scosse muscolari, sete viva, ecc., mentre mancano di regola gli edemi nonostante la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1833 a lasciarlo; e l'anarchia militare riprese più viva tra colpi di mano, pronunciamenti della capitale, dittature più 1830-1868), scolaro di I. Merino e M. Fortuny (la sua opera principale nel museo di Lima: I funerali di Atahualpa) e Francisco ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] -35) per trovare gli inizî di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta interno dei loro depositi, o almeno della parte più viva di essi. Ma non dappertutto né la struttura degli ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...