Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] pp. 239-247; 1-47; 231-238). Ireneo di Lione considera l'opera come scritta dall'apostolo Giovanni e la fa risalire agli ultimi anni di si ricapitola nella testa ferita a morte e ancora viva: un mostruoso sovrano ritornante (XVII). Si celebra quindi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] gran parte dei fisici, alla sua non-esistenza. È viva pertanto l'attuale attesa di controlli sperimentali, atti a in cui essa si è estrinsecata raggiungendo, tra il 1925 e il 1935, a opera principalmente di P. A. M. Dirac e di P. Jordan, un assetto ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] della popolazione: quanto più N è piccolo, tanto più difficile l'opera della selezione, quanto più N è grande, tanto più agevole. Quindi
1) La teoria dell'evoluzione è oggi più che mai viva e vitale ed è di fondamentale importanza per la biologia. È ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Strachey e di Virginia Woolf, nella cui viva originalità di critici-artisti rifiorisce qualcosa dell' il rinnovamento avvenuto nell'architettura ha trovato i suoi interpreti e difensori per opera di Le Corbusier, di W. Gropius, di F. L. Wright, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ricuperati negli scavi sono in gran parte conservati nel Museo dell'Opera del duomo, il cui monumento più insigne è il sarcofago policromo maestranza di musaicisti. Del pari è sempre rimasta viva sul luogo la tradizione dell'intaglio e dell'intarsio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , le poison"); si affacciava anche il concetto di una doppia opera di proselitismo, l'una aperta e legale, l'altra clandestina stringendo d'assedio e infine espugnando i centri urbani (Viva la vittoria della guerra popolare!, settembre 1965). Non ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] ostentò verso i nobili una sua ruvida fierezza plebea. Viva egli riconosceva nel proprio essere la duplice eredità italiana ideato e in buona parte scritto i cinque libri Dell'Italia, opera che doveva essere quasi il suo testamento civile e politico e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] o sentimenti, ma considerati in rapporto all'idea viva, causante, attuosa, efficace sono sensibili e G. Balsamo-Crivelli, giunta al vol. VI).
Bibl.: Per la cronologia delle opere cfr. la prefazione di G. Gentile a: V. Gioberti, Nuova Protologia, voll ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] (III, 40-43), il tesoro di Rampsinito (II, 121). In Esiodo (Le opere e i giorni v. 202-212) troviamo la favola dell'usignolo e del nibbio; mano, con tanta sorridente saggezza, con una così viva intuizione psicologica, con un senso così personale e ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] sentimenti più umani, in un'età che ha profondamente sofferto. L'opera sua non è così solamente un poema di scienza, ma una , con bellissimi giochi espressivi (come nel bel verso viva videns vivo sepeliri viscera busto), l'abbondanza verbale che ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...