ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] peso degli elementi tradizionali e a farsi una forma d'arte viva e vitale. Qui veramente l'interesse si è fatto interesse del Roman de Renart, e nel corso del sec. XIII, per opera di due poeti assai diversi fra loro, e ispirati alla cultura di ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] valore e verso quel valore orienta lo spirito, ciò è piuttosto opera dell'idea agente sulla cosa che non dell'uomo conformante la arte), contribuì anche, d'altro lato, a rimettere in viva circolazione e discussione le più profonde idee a cui era ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e Paisiello: mentre l'ostilità del pubblico castigliano contro l'opera italiana persisteva tanto viva che nel 1801 fu proibita la rappresentazione di opere straniere con artisti stranieri in tutta la penisola, a Barcellona il Teatro Principal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] quando si trattava, come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma valevoli anche al 1975; osservate tipiche tacche per il distacco delle stele dalla pietra viva (altro simile reperto era stato già rinvenuto poco più a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] funzioni pubbliche e collettive verrebbe articolandosi dalla viva realtà del lavoro) a tutte le sfere Biennale di San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. Milunović (1897-1967), G. Stupica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L'ἀμϕιμάσχαλος (Eq., 881) e l'ἐξωμίς (Lysistr facevan parte di compagnie randagie, la descrizione più viva ce l'ha lasciata Scarron, nel suo Roman ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in periodo muto, i film di Flaherty; quindi l'incompiuto ¡Que viva México! (1932) di S.M. Ejzenštejn, Man of Aran R. Gardner. In questo campo si distingue la scuola australiana, con le opere realizzate da I. Dunlop (Desert people, 1966-67, mm), D. e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] un genovese, G. B. Cuneo di Oneglia, ebbe una viva descrizione delle tristi condizioni dell'Italia e precisa notizia del superbo e la letteratura. - Si può dire che nessuno degli scrittori operanti in Italia nella seconda metà del sec. XIX, se se ne ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] più chiaro e brillante, neutralizzando almeno in parte l'inevitabile opera del tempo. E questo vale anche e soprattutto nei casi di tecnica della tempera su tavola preparata a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'impero romano e fu ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] miniere d'oro. Le varie notizie su T. che abbiamo nella sua vita, opera di un tale Marcellino, scrittore, come pare, del sec. V d. C.,
La profondità, originalità e complessità del pensiero, la viva passione che pervade lo scrittore e che egli nel ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...