GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] del gas. Dunque il prodotto pV è eguale a ⅔ della forza viva totale delle molecole del gas: se si ammette che questa dipenda solo il coke metallurgico, con notevole risparmio nella mano d'opera e nel consumo di carbone per il riscaldamento dei forni ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senese e col Quartetto di violoncelli, tenne viva l'attività concertistica. Per la generosa iniziativa del ); K. Chledowski, Siena, Cracovia 1904; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915; A. Rondini, Siena e la sua provincia, Siena 1931 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , prudenti riserve.
Ma nel riassumere l'esperienza viva in pochi, lineari precetti generali, non era soltanto , cimentato con Le Maschere, un'imitazione delle Nuvole di Aristofane (l'opera s'è poi smarrita), e aver tradotto l'Andria di Terenzio, forse ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , il ''neoumanesimo'' di W. Jaeger (in particolare con l'opera Paideia). E anche lo scopo di difendere i valori della civiltà classica di Virgilio mago, e così via. Di qui l'attuale viva propensione a individuare le ragioni di questo modo di leggere ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] quali era detto Padenna. Ora Augusto lo allargò e forse lo sistemò con opere permanenti, e lo prolungò fino a Classe (e così esso prese il contro i funzionarî. La paura dei Longobardi tiene ancora viva la fedeltà all'impero. Il giorno che l'impero ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] corpo. Dall'espressione relativistica dell'energia cinetica, o forza viva, che per le comuni velocità si riduce al termine dell'eclisse totale del 9 maggio, e questa volta proprio per opera dell'Einstein Institut di Potsdam, i cui osservatori, E. F. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , malgrado la sua piccola densità, una notevole forza viva che si trasforma poi in sovrapressione prima dell'ammissione ai quota. Il primato di velocità assoluta, che sino dal 1927 per opera di M. De Bernardi era passato all'idrovolante, non è più ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di precetti negativi. La mettā, se non è la carità operante ed attiva che infiammò, per citare un esempio concreto, S. 1922; R. Grousset, Sur les traces du Bouddha, Parigi 1929, viva e commossa esposizione del buddhismo all'epoca dei T'ang (618-903 ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] "non so che". E se il Berkeley, che completa l'opera del Locke riducendo a contenuto di percezione ogni oggettiva realtà, sente aggiunti l'un dopo l'altro nel tempo. Alla viva analisi psicologica si sostituiva un'analisi logica preconcetta. Così ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , africana, ecc.). La rinascita dell'ebraico come lingua viva, promossa specialmente da Ebrei di origine polacca o russa Arcadi, degli Elei; più tardi (nel vol. III della stessa opera) il Pauli avanzò la ipotesi che i tre alfabeti fossero distinti fra ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...