Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , di cui è esempio l'Araucana di Alonso de Ercilla, si mantenne viva e feconda, rappresentando le più genuine attitudini di quel popolo. Quel primo poema (1569), opera d'uno spagnolo educatosi alle forme classiche e italiane, che canta la vigorosa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicale che partono dall'esperienza musicale viva. Sono stati ricercati sistemi di -waǧd (Libro sui buoni usi dell'ascolto e dell'estasi, compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm al-dīn, La vivificazione delle scienze religiose) di Abū Ḥāmid al ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di pietre; la più imponente era stata scavata nella roccia viva fino a una profondità di cinque metri; strati di lastre costruite alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] immagini di oggetti fermi. Per es., per dare più viva l'impressione d'una carica di cavalleria si mostrano
Ma sotto l'influenza americana e tedesca, un rinnovamento si opera nei primi anni dopo la guerra nella cinematografia francese. In ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] della realtà naturale deve aver l'occhio a tutte le quattro cause, che la realtà naturale, come l'opera d'arte, comprende nella sua viva concretezza (Phys., II, 198 a 22 segg.). La ricerca fisica è, dunque, ben diversa dalla ricerca puramente ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di oggi il processo edilizio per porre in atto le opere per l'assetto del territorio si estrinseca (nell'intervallo tra deperimento progressivo, ma in funzione di una prospettiva più viva che tiene permanentemente sveglio l'interesse culturale e il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] urbe a capitale del regno, preme sul dialetto con sempre più viva energia.
Bibl.: L. Ceci, Dial. di Alatri, in primit. di Roma e del Lazio ant., in Mon. Lincei, XV (1905) (opera fondamentale); G. A. Colini, Le antich. di Tolfa e di Allumiere, ecc., ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ma persino chi non impugna le armi è una forza viva nella lotta, forza economica, intellettuale, morale che deve fiaccare escluso lo stesso spionaggio che si svolga al di fuori della zona d'operazioni. Quando pure, a ogni modo, si sia di fronte a un ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in quanto ne rappresenta le più profonde esigenze; la Chiesa che opera nel mondo e sul mondo, e si fa mondana, lo Stato o meno felicemente classicheggiante dell'età carolina e ottoniana. Lingua viva; ma se altre lingue accanto ad essa osano levarsi a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a Montefalco come a Terni.
Nella galleria di Perugia troviamo un'opera di Bartolo di Fredi e ne troviamo alcune di Taddeo di palazzi notevoli, derivati da esempi soprattutto fiorentini.
Una viva risonanza dell'arte del Bramante si sente a Spoleto ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...