Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] semplici, escogitate dall'umanità per eseguire comodamente varie operazioni. Col mezzo di una carrucola a due gole decompone in parti. La (21) ne dà un esempio, giacché la forza viva d'un sistema è espressa da una somma. La (21) spesso si semplifica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] virtù morali, come quella che più delle altre si approssima a Dio, operando ciò che direttamente e immediatamente va ordinato all'onore divino, come spiega S e della sua astratta oggettività), pone in viva luce la natura e la contraddittorietà di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] termine generico, definire bacchiche hanno lasciato più viva traccia nei monumenti, perché da un -140. Per le descrizoni delle varie danze v. anche la bibliografia nelle opere sopra citate. Per le teorie principali v. E. Spencer, Principî di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ; inoltre, nel movimento di riforma degli anni Sessanta era viva l'attesa di un'ampia ed effettiva coesistenza fra i immaginativo.
La pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la grande ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] dalla bocca da fuoco, a parità di forza viva alla bocca, si otterrà una velocità notevolmente superiore. la massima tempestività grandi volumi di fuoco su varî punti del settore operativo. Pesa 175 kg e permette un settore di tiro in elevazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] è innegabile, sia in G. sia all’estero, dove le opere sono sempre più tradotte e alcuni scrittori sono ben noti e seguiti moderni del Novecento e poi con Ōe Kenzaburō – è rimasta viva anche nel primo decennio del 21° sec., continuando a mettere ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull'archeologia in Magna Grecia e saggi: E. della quale può essere ritrovato nella produzione ancora oggi viva a Seminara, di oggetti che per forme e decorazione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] parte non basta la conoscenza di ciò che è giusto per operare giustamente: occorre la libera e attiva partecipazione del soggetto, giustizia, da cui esula ogni luce di spiritualità, più viva si destò in Italia la reazione. Questa si svolse nel ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] 1936-47) ha dato e accettato battaglia. Vi erano, fra questi dipinti, opere famose come il Chapeau de paille di Rubens e la Donna al bagno di ed eseguendo perfino dei calchi perché rimanesse più viva la documentazione del loro digradare e delle loro ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] rincrudirsi delle agitazioni anticlericali non potevano che inasprire la già viva tensione esistente tra la S. Sede e il governo potenza spirituale, ascesa ora prodottasi in seguito all'opera incessante delle missioni e al risveglio dei partiti ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...