Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] 'azione culturale a lungo termine. La battaglia condotta dai due operatori culturali milanesi risultò vincente e fortemente innovativa rispetto alla pratica ottocentesca, ancora viva nei primi anni del Novecento, seppur già fortemente usurata, delle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] ambiente. Di conseguenza, insieme con una sempre più viva attenzione per le questioni della giustizia (soprattutto razzismo e sostenuta dalla comunione con Dio, in Cristo, per opera dello Spirito Santo; la comunione dei membri della Chiesa che ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] settembre).
Con il ritorno alla normalità, in Toscana, più viva che altrove, si aprì la polemica circa la funzione dei , nella chiesa di S. Martino alle Carceri e nel palazzo Grifoni, opera di Baccio di Agnolo, a S. Miniato al Tedesco, nella chiesa e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le ferrovie e le linee aeree. Un posto a sé occupa l'opera fondamentale di Ch. O. Paullin, Atlas of the historical geography of the contrastanti e il suo carattere essenzialmente empirico. Viva fu soprattutto l'opposizione dei grandi industriali ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] gli occhi vigili di Siracusa. La potenza di questa città fu opera di Gelone. Appena afferrato il potere, egli la occupò e E la natura trasmette l'eco di quelle voci, mentre la campagna viva e continua, le foglie, i venti, i ruscelli ne sono lo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] stessa chiesa sono le otto statue in terracotta della Pietà, opera fonemente realistica di Guido Mazzoni, al quale si deve pure il e segnatamente della celebre "storia": Cient'anne arreta, quann'era viva vava (1540 circa) - s'ha, per dir così, il ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] per la ricostruzione del tempio, compiuta sotto Dario (circa 516); l'opera politica e religiosa di Esdra e di Neemia con la restaurazione di però sono scritti, diremmo, d'occasione. Prendendo viva parte alle sorti del loro popolo, i profeti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] S. A tale ente sono direttamente subordinate le società di linee aeree operanti in Russia.
Le linee aeree principali dell'U. R. S. S sciopero generale col quale s'era iniziata la rivoluzione, fosse viva nel ricordo del popolo, pure non può dirsi che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli altri: P. Verzone per moderna (1770-1970), Firenze 1970; F. Borsi, La capitale a Firenze e l'opera di G. Poggi, ivi 1970; H. R. Hitchcock, W. Winston, V. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la coscienza dell'indipendenza politica, sempre viva nel popolo palermitano, onde entusiasticamente esso , in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. - Di opere di pittura oltre ai musaici e alle altre già ricordate sono da notare: di ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...