VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] e misteriosa è il vecchio libertino, lo sfrontato cinico marchese di Bradomín, protagonista di un lavoro teatrale di questo titolo, nonché delle quattro Sonatas, l'opera più celebrata del V.I.I. La figura del marchese di Bradomín riappare nei tre ...
Leggi Tutto
LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] is falling down (1965; trad. it., 1992), opera anch'essa di stampo realista, ricca di pagine parodiche e origine irlandese.
Pure interessante, ma decisamente secondaria, è la produzione teatrale di L. (Between these four walls, 1963; Slap in the ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] e distruttiva. Ma già negli anni Sessanta la sua opera divenne un modello fondamentale per l'avanguardia slovena e del suo paese. Z. si è dedicato anche alla scrittura teatrale. Nel dramma filosofico Otroka reke (1963, I fiumi dell'infanzia ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] violenza e della sofferenza del recente passato irlandese.
La sua opera di maggior impegno è il poema The rough field (1972; di un futuro ineluttabilmente disgraziato ha permesso la lettura teatrale del poema con quattro voci recitanti. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] che è traccia continua del contenuto dell'opera. Perciò Halbzeit, romanzo forse non del tutto persuasivo, soprattutto per un uso forzato della satira che è il suo modulo teatrale ricorrente.
Bibl.:Über M. Walser, a cura di Th. Beckermann, Francoforte ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] de la Renaissance au seuil de l'époque classique, opera che si afferma con vigore nel panorama degli studi internazionali ha pubblicato molti saggi su temi riguardanti la cultura teatrale italiana e francese tra Cinque e Seicento, la letteratura ...
Leggi Tutto
RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] o in poesia o ancora concepiti per l'esecuzione teatrale. Caratteristica principale della scrittura di R., coltissima a fatte a macchina (1975).
Bibl.: C. Bonardi, Bibliografia delle opere di Gianni Rodari e degli scritti critici a lui dedicati, ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] l'ingegner Marini.
L'esito non sempre convincente di quest'opera indurrà O. ad adottare la forma diaristica in cui mescolare gli strumenti della psicologia, con un procedimento quasi teatrale, con qualche immancabile venatura ironica. La ricerca ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] 1966), epopea della mitica marineria viareggina. Ma argomento delle opere più significative di T. resta senz'altro la follia, (1984), i racconti Zita dei fiori (1986), il testo teatrale La verità viene a galla (1987), nonché le prose autobiografiche ...
Leggi Tutto
TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] facendosi deciso portatore del "nuovo". Nella sua opera successiva si possono isolare alcuni filoni problematici: Roma 1959; da essa venne tratto un film, omonimo, e una riduzione teatrale, Bez kresta, 1963, "Senza la croce"; Črezvyčajnoe, 1961, trad. ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......