• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1776 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1776]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [510]
Teatro [462]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

D'ARIENZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIENZO, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] al teatro Rossini di Napoli l'11 genn. 1873: quest'opera rappresentò il maggior successo del D. in questo campo e la secolo XIX, ibid., XXXIX (1932), pp. 52-57; F. Schlitzer, Mondo teatrale dell'Ottocento, Napoli 1954, pp. 201, 203, 209; E. De Mura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

APOSTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLI, Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] periodo l'A. si volge ad una poco fortunata attività teatrale, componendo vari testi (per la maggior parte rimasti inediti) di governo.1814, N. 166 e 197. Il piano dell'opera sull'impero austriaco, accompagnato da lettere e suppliche dell'A. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – MARCANTONIO MICHIEL – PONTE DI BRENTA – REGNO D'ITALIA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SJÖSTRÖM, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOSTROM, Victor Melania G. Mazzucco Sjöström, Victor (propr. Victor David) Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] , dal secondo film, He who gets slapped (1924; Quello che si prende gli schiaffi), storia d'ambiente circense tratta da un'opera di L.N. Andreev. Dramma di rare qualità formali e dal ritmo incalzante, ispirò Charlie Chaplin per The circus (1928) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – GRANDE DEPRESSIONE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖSTRÖM, Victor (1)
Mostra Tutti

GENERALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Pietro Teresa Chirico Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] scrisse una sinfonia funebre in suo onore. Per l'elenco completo delle opere teatrali si rimanda al catalogo in The New Grove Dictionary of opera. Il G. scrisse anche opere didattiche: 18 solfeggi, scale numerate e Sonetti per cembalo. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA BORBONE SPAGNA – MARIA LUISA D'ASBURGO LORENA – FRANCESCA DA RIMINI – ERO E LEANDRO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Poliziano

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] giostra, iniziato nel 1475 e interrotto nel 1478; un testo teatrale, la Fabula di Orfeo, risalente agli stessi anni o Latini, tre sermoni e una quarantina di lettere. Di queste opere (a eccezione delle lettere) non sono conservati gli autografi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIULIANO DI PIERO DE’ MEDICI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliziano (3)
Mostra Tutti

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Fenice di Venezia, al Regio di Torino, all’Apollo di Roma, facendone conoscere l’autore nelle principali piazze teatrali. Le tre opere seguenti, L’assedio di Leida (melodramma tragico di Bolognese, 1856), Jone ossia L’ultimo giorno di Pompei (dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alessandro Graziella Pulce Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] La bambola e il gigante (1920); Al buio insieme (1933); Amiamoci così (1941); In cerca di felicità (1943). Tra le opere teatrali sono da citare: Angeli ribelli (rappr. a Milano nel 1917 dalla compagnia Carini); Il calzolaio di Messina (rappr. a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI PIRANDELLO – GIUSEPPE PIETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Bastiano Maria Daniela Zampino Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera. Ignoto è l'anno della morte. Nonostante numerose antichità, Pisa 1871, pp. 237 ss.; A. Warburg, Icostumi teatrali per gli intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DE' CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

PASINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINETTI, Francesco Giovanna Rendi PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo. La [...] dal punto di vista della sceneggiatura, della regia cinematografica e teatrale, della fotografia e della storia dell’arte. Nel 1936 chirurgici girati all’ospedale Rizzoli di Bologna, o le opere di più marcati intenti sociali (Nasce una famiglia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAGNA, Achille Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNA, Achille Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] Milano 1891); Le tentazioni di Fiorenzo (Milano 1892). La produzione teatrale del C., comprendente drammi e commedie in tre atti (alcune lirico conserva solo il rispetto di esili forme metriche. L'opera narrativa del C. muove i primi passi nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI CONSUMO – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI FALDELLA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNA, Achille Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 178
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali