GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] e scambiare i propri ruoli, come dimostra Rappresentazione et esercizio del 1968, il lavoro teatrale più rappresentativo del compositore.
Composizioni per il teatro: La farmacista, opera da camera in un atto, libretto di E. Panunzio e del G. (da A ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] del 1910-12) vennero pubblicate da Ricordi nel 1912.
L’esordio teatrale risale al 27 gennaio 1914, quando alla Scala di Milano andò San Carlo di Napoli (1923), alla Scala (1926), all’Opera di Roma con coreografie di Aurelio Milloss (1946), e ancora ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Trieste, Parma, Firenze e Genova.
La sua carriera teatrale terminò nel 1842 a Lisbona, dove era stata scritturata n. 26, pp. 203 s.; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 436, 463; 445 (per Virginia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , Piccinni e Tarchi, una satira dell'ambiente teatrale assai apprezzata da Giuseppe II. Fu in questa Michtner, Das alte Burgtheater als Operbühne, Wien 1970, p. 281; Storia dell'opera, III, Torino 1977, p. 336; Ch. Burney, Viaggiomusicale in Italia, a ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] finora", che cantò insieme ad Anna Storace. Fu la prima esecuzione pubblica di un brano di opera mozartiana in Inghilterra.
Le ultime notizie sulla carriera teatrale del B. rimandano ancora una volta alla Scala di Milano, dove egli cantò nel vecchio ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] compositore offrì, in seguito, anche i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto come un fedelissimo della dinastia Loreto), Pace si trovò a sperimentare anche il genere teatrale. Della Delinda, favola pastorale, resta il solo ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] teatro del Fondo, cantò insieme con il marito nell'opera Non c'è fumo senza arrosto di L. Cammarano, Romeo, 13 giugno 1840, p. 134; E. Montazio, R. G., in Strenna teatrale europea, Milano 1843, p. 255; A. Mazzucato, in Gazzetta musicale di Milano, 16 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] degli studiosi, i capolavori, del genere sacro e del genere teatrale. Ma quel libro attestava anche le virtù di grande scrittore derivava al C . da indagini e accostamenti diretti. In tale opera, i due capitoli su Schubert e su Rossini, fra gli altri ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] degli Obizzi. Egli tentò di sollevare le sorti del teatro Nuovo fondandosi su una politica teatrale che proponesse al pubblico un opportuno equilibrio tra novità e opere di solido repertorio. Nel dicembre 1790 allestì così Gli zingari in fiera di G ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] G. subì una notevole battuta d'arresto: tra il 1858 e il 1878 non scrisse alcun lavoro teatrale nuovo, se si esclude il radicale rifacimento di un'opera risalente al 1858, Veronica Cybo, che, con il titolo La duchessa di San Giuliano, andò in scena ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......