FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] diavolo tentato, un "mistero" radiofonico in 3 atti scritto in collaborazione con Papini. Nel 1953 due lavori teatrali che non furono rappresentati: l'opera Le nozze di Camaccio, su libretto proprio e di E. Riccioli, e il balletto burlesco L'astuto ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , baritono e grande orchestra, che fu eseguita nel 1963, e l'opera in due atti e cinque quadri I prigionieri e l'amore, tratto da Mucci.
In un'intervista del 1966, occasionata dalla prima teatrale di Margot, il F. si dichiarò interessato anche alla ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di entrambi gli spartiti (la proprietà di Norma era divisa con l'autore): nell'economia teatrale del tempo, mancando leggi uniformi sulla proprietà delle opere d'ingegno, il possessore di uno spartito di successo poteva trarre sostanziosi utili dal ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] che morì a Salisburgo intorno al 1810, ma nessuna testimonianza ha finora suffragato tale ipotesi.
Tra le sue opereteatrali, rappresentate nei maggiori centri musicali europei, oltre quelle citate si ricordano: Il pazzo per amore, libretto di P ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] parte dell'editore Ricordi.
Conclusi gli studi in conservatorio e sentendosi ormai pronto per affrontare la carriera teatrale, compose l'opera in quattro atti Teodoro Körner su libretto del fratello Alberto. Il lavoro, rappresentato il 27 nov. 1902 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] 'invito gli era giunto dall'amico Carlo Broschi detto Farinelli, celebre cantante nonché insuperabile organizzatore di quegli spettacoli teatrali (opere, serenate e intermezzi cantati) che animarono per la corte dei reali di Spagna.
Il libretto de La ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] . fosse attivo, come compositore, principalmente nel campo della musica teatrale e da camera, si ha notizia di una sua composizione .).
Composizioni (salvo diversa indicazione tutte eseguite in Roma).
Opere: L'Agrippina (G.D. De Totis; carnevale 1691 ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] salariali, nell'orchestra del Queen's theatre, e lo affermarono come il maggior esperto d'opera italiana a Londra. La centralità dell'H. nella vita teatrale londinese crebbe negli anni successivi grazie alle collaborazioni con J.J. Heidegger e con G ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Pisa.
In questo periodo esordì come autore di musica teatrale con L'amore artigiano, dramma giocoso in tre atti p. 151; II, p. 231; III, p. 5; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, p. 194; A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia dalle ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] carriera artistica si svolse prevalentemente a Napoli, ove più o meno applaudite vennero eseguite tutte le sue opereteatrali. L'accoglienza riservata alla sua prima, La disfatta di Dario, uno spettacolo che richiese un allestimento particolarmente ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......