CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] furono da lui stesso donati al conservatorio di Napoli nel 1869. Oltre a quelle già citate si ricordano le seguenti opereteatrali: Berenice in Siria (libretto di L. A. Tottola, Napoli, teatro S. Carlo, 29 luglio 1818); Elisabetta in Derbyshire,ossia ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] la maggior parte delle arie" (come è scritto sul frontespizio dei libretti dove inoltre è sempre detto "bolognese") di due opereteatrali, La virtuosa corteggiata da tre cicisbei ridicoli (libretto di C. A. Vasini) e Lo scolaro alla moda (libretto d ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] che canta dietro la scena. In questo lavoro teatrale, che dal punto di vista musicale segue una logica -54; H.W. Heister, "Scrigno dei suoni" e "Chiarore dell'utopia". Aspetti dell'opera di A. G., ibid., 33, pp. 117-132; D. Iotti, "Il futuro della ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] che vide il maggior fulgore e la decadenza di questo genere teatrale, fa capo a Giuseppe (nato a Napoli nel 1714), che fino al 1801. In questo periodo il suo nome compare anche in due opere di Spontini: La finta filosofa (1799) e La fuga in maschera ( ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la notizia non è attendibile in quanto la prima rappresentazione dell'opera avvenne al teatro delle Dame di Roma nel febbraio 1753. , giunto nella città per mettere in scena la serenata teatrale Ascanio in Alba; il giudizio del musicista, a differenza ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] musicale", che comprende una disamina dal "ballo teatrale dell'antichità" fino ai balletti russi di Djaghilev elenco esaustivo della produzione del L. si rinvia ad A. Attolino, Catalogo delle opere di S.A. L., in Bibliografia di S.A. L., a cura ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] di Crema, incarico che conservò sino alla morte, avvenuta in questa città il 1° febbr. 1818.
Tra le sue opereteatrali, oltre quelle citate, si ricordano: La pallacorda (Roma 1770; dubbia); Il Calandrano (libr. di G. Bertati, Venezia, teatro S ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] frutto di un’illazione.
Il debutto in campo teatrale avvenne con musiche di scena per le recite viennesi Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. Seifert, Die Oper am Wiener Kaiserhof im 17. Jahrhundert, Tutzing 1985, pp. 181, 473; M ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] è indissolubilmente legato il nome della Laschi.
Fin dalle prove l'opera dovette superare diverse difficoltà dovute alla diffidenza, se non all'aperta ostilità, dell'ambiente teatrale nei confronti di Mozart; F.X. Niemetschek afferma che i cantanti ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Francesco Mancini e Domenico Sarri, dai quali si distingue per aver contribuito solo occasionalmente alla composizione di opereteatrali, fu molto apprezzato come insegnante, maestro di cappella e compositore di musica di genere sacro. Formò una ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......