Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dai balli d’entracte. Il teatro di prosa era considerato un momento secondario della vita teatrale, in alcuni casi addirittura un riempitivo tra una stagione d’opera e l’altra. L’altro genere musicale il cui successo stava crescendo nell’Europa del ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che poi si configura come lo sfondo del quadro, ma l’opera di Boccioni si va strutturando in velocità, sfruttando ‘lame’ di soluzioni talora aberranti, valse a sprovincializzare il repertorio teatrale. Punti programmatici: «abolire la tecnica del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] poca memoria del pubblico" (p. 279).
Opereteatrali (salvo indicazioni contrarie il libretto è conservato): 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. G. Constant d'Orville, Hist. de l'opéra bouffon, I, Amsterdam-Paris 1768, pp.66, 71; J. J. de Lalande, Voyage d ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Stentzsch (3 nov. 1800) smise la propria attività di cantante d'opera, sebbene il suo nome risulti a stampa sul libretto del Der Augenarzt 1801 al 1º genn. 1830 fumembro della compagnia teatrale di Monaco.
Johann (Jj. Baptist), figlio di Innocenzo ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] la pedissequa osservanza del dettato aristotelico in favore di una spiccata spettacolarità; l'edificio teatrale con il fronte scenico e le macchine erano opera del ferrarese Francesco Guitti, reduce dagli spettacoli farnesiani del 1628 a Parma; le ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] -, nella sala Erard, al ridotto del Théâtre-italien, all'Opéra, alla Salle de la fraternité; partecipò a una matinée, data 24 novembre s.d.; programma di concerto s.d., Milano, Museo teatrale alla Scala, CA 2242: lett. a Francesco Lucca, da Parigi, ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] la pace tra il papa e i Barberini. Presso il teatro Barberini fu allestita l'opera Dal male il bene, messa in musica da A.M. Abbatini (atto I e di Savoia, e a Orazio Magalotti.
Oltre alle opereteatrali e agli oratori citati, del M. restano quattro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Iosephus, del 1957, uno fra gli esiti più originali della persistente avversione del M. per i compromessi della spettacolarità), opereteatrali (una dozzina, tra cui Gli eroi di Bonaventura, andata in scena a Milano nel 1969 e considerata dall'autore ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] avrebbe fatto eseguire una delle sue ultime fatiche teatrali, la Caterina di Guisa.
A Londra, nel ss.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 35 s.; Storia dell'Opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 406 s.; III, 1, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] composizione de Le nozze di Figaro (1786), Mozart incontrò non poche difficoltà ad affermarsi quale autore d'opera, in un ambiente teatrale fondamentalmente dominato dagli italiani. La sua attività in questo campo si limitò di fatto alla scrittura di ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......