Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] di questo scrittore, che morendo a 20 anni lasciava un'opera in sé compiuta, dal timbro e dall'armonia classica, feu (post., 1925). Fra i pochi altri testi, si ricordano il lavoro teatrale Les pélicans (1921), la novella Denise (post., 1926) e i Deux ...
Leggi Tutto
Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] a Parigi, 1665).
Versioni popolari della commedia furono Il convitato di pietra, opera famosissima ed esemplare (Bologna 1732) e Il Convitato di pietra, rappresentazione teatrale stampata a norma dell'originale (Padova 1780).
Al tema furono pure ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αλκηστις) Eroina della mitologia greca, figlia di Pelia e di Anassibia. Il padre decise di darla in sposa soltanto a chi fosse stato capace di aggiogare a un carro due bestie feroci. Divenuta sposa [...] , ora al Metropolitan Museum, di sarcofagi romani) e opereteatrali. La più antica nota è la tragedia Alcesti di quelle moderne di B. Pérez Galdós e di H. von Hofmannsthal (1916); l’opera in musica di G.B. Lulli, su libretto di Ph. Quinault (1674), ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] dubbio (1987) e L’università di Rebibbia (1983). Tra il 1967 e il 1976 ha scritto quella che è la sua opera più importante, L’arte della gioia: a lungo rifiutata dai principali editori nazionali (nonostante la raccomandazione di S. Pertini), è stata ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo israeliano (Ṣafed 1921 - Rishon LeZiyyon 2004). Attivo tra le fila della sinistra israeliana, dopo la guerra dei sei giorni, cui partecipò, aderì alla destra: nel 1977 fu eletto [...] caratterizzarono la storia del suo popolo. Nella produzione teatrale (Lēyl sūfā "Notte di tempesta", 1952; Ha erede", 1963), S. introdusse un nuovo linguaggio drammatico, ispirandosi nella prima opera a J. A. Strindberg e nella seconda a B. Brecht. ...
Leggi Tutto
Poeti e drammaturghi inglesi che composero molti drammi in collaborazione. Francis B. (Grace Dieu, Leicestershire, 1584 o 1585 - Londra 1616), discendente dai baroni B., venne a contatto nel 1602 con John [...] Compagnia del Re (King's Men). La collaborazione produsse opere di tutti i generi teatrali allora in voga: l'elemento poetico sembra da riferire al B.; l'esperienza teatrale al Fletcher. Tra le opere che paiono attribuibili al solo F. è The faithful ...
Leggi Tutto
Poeta e poligrafo tedesco (Zittau 1642 - ivi 1708), direttore (dal 1678 alla morte) del ginnasio di Zittau. Nei 30 anni del suo rettorato sviluppò un suo metodo d'insegnamento divenuto celebre per la disponibilità [...] i suoi scritti pedagogico-pratici; e pedagogica rimase anche la sua preoccupazione nell'opera letteraria, che fu essenzialmente epica e teatrale. Legati alla tradizione popolareggiante, ma sottratti a una prospettiva religioso-edificante, i poemi ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona, 1913 - Barcellona 1985). Al suo primo romanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938 un'abbondante produzione in prosa (Laia, [...] grotesc, Letizia i altres proses, Fedra, Petites proses blanques). La guerra civile segnò il passaggio al genere teatrale, con opere ispirate dall'orrore per la lotta fratricida (Antígona, 1939; Primera història d'Esther, 1948). Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bromley, Kent, 1894 - Londra 1958). Maturò dall'esperienza di volontario nella marina e poi di prigioniero, durante la prima guerra mondiale, un rigoroso senso di disciplina morale che [...] gunroom (1919), che fu ritirato dal commercio perché offensivo della marina inglese, lavorò come critico teatrale del Times (1921-39). Più che alla sua opera di drammaturgo (The flashing stream, 1938, trad. it. 1954; The burning glass, 1953, trad. it ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta svedese (Gryt, Ostergotland, 1862 - Stoccolma 1906). Fu a fianco di C. Heidenstam, come giornalista, professore e critico teatrale e letterario di formazione francese, nella polemica [...] fiender ("I nemici della vita", 1891); Sista noveller ("Ultime novelle", 1906). Al tempo ha meglio resistito la sua opera critica, d'indirizzo biografico psicologico alla Sainte-Beuve, soprattutto i saggi come Diktare och drömmare ("Poeti e sognatori ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......