Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ottocentesca iniziata da S. Moodie continua e si afferma con le opere di M. Laurence, che poi sceglie la narrativa per l . Langevin, J.-J. Richard. Di pari passo le pièces teatrali s’ispirano a tematiche popolari e mettono in scena personaggi tipici ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] d’ambrosia») di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una delle e S. Gunasinghe.
Non esiste nella cultura cingalese una tradizione teatrale; una forma rudimentale di teatro (nādagam) prende vita e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del canale di Suez; Michele Carafa, a Parigi dal 1827 al 1872, insegnò al conservatorio e compose numerose opereteatrali e due balli; Ferruccio Busoni, insigne pianista, insegnò nei conservatorî di Helsingfors, Mosca, Boston, Berlino, Vienna.
Tra i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , è quella di una creatura che s'interna nella propria anima, e opera in una sfera d'azione dove le relazioni con gli uomini e con le la sua rivoluzionaria audacia di armonista.
La musica teatrale spagnola ha un passato molto ricco. A partire da ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] -87), nelle rare soste della sua attività di chimico, riusciva a eccellenza anche nell'arte musicale, cui diede opere di genere: teatrali, sinfoniche, da camera, ecc., le quali brillano ancora oggi per il colorito (d'indole orientale) e la splendida ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] suo Letopisetul Tării Moldovii dela Aron Vodă, che continua l'opera dell'Ureche dal 1594 al 1661. Il Costin scrisse anche una Gazeta Teatrului, che fu il primo giornale romeno di critica teatrale, fondato anch'esso dal Heliade. Oltre a un poema epico ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] C.), non si può attribuire a Ippodamo, ma che tuttavia passava per opera sua (Strab., XIV, 2, 9).
Press'a poco nello stesso torno tutta la città papale sembra diventare un enorme scenario teatrale splendido di travertino e di stucco entro il quale si ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] blat (1896). Il Guimerà si scioglie definitivamente dalla tradizione teatrale anteriore. Vicino a lui Feliu i Codina dava principio discepolo e continuatore, dalla cattedra e nella vita, dell'opera del Milà i Fontanals nell'illustrare la storia di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per libreria scientifica, la libreria religiosa, la libreria teatrale e via dicendo. Le librerie che si dedicano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] -territoriale ad ampio raggio o su una vera e propria opera di colonizzazione. Con una serie di fortezze distribuite su un le fasi conclusive del processo somigliarono più a uno spettacolo teatrale che a un'effettiva e prolungata lotta per la libertà ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......