MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Felice Romani (di cui eseguì il busto panneggiato nel 1840: Milano, Museo teatrale della Scala), dedicò un carme (Regli, p. 18). Nella seconda rassegna, fra le numerose opere eseguite nell'anno, si ricordano le grandi statue dell'Equità e Concordia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] che si svolse nel giardino di palazzo Pitti, Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del testo della festa teatrale Ercole in Tebe (tutte opere edite a Firenze nel 1661).
Presto, tuttavia, iniziarono i dissapori di ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Tisbe, a cura di P. Rice, 2014, p. 2).
Alle apparizioni teatrali si affiancò e a poco a poco si sostituì l’esibizione in concerto: già Reynolds; nel 1787 diede al King’s Theatre la sua ultima opera, L’amore protetto dal cielo o sia La vestale. Nel ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] XII Promotrice del 1875, e, soprattutto, nel teatrale Un esame rigoroso del Sant’Uffizio (Napoli, Museo T., in Emporium, XXII (1905), 9, pp. 153-160; G. Tesorone, G. T. e l’opera sua, in Napoli nobilissima, s. 1, XV (1906), pp. 99-105; F. Sapori, G. ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] versioni manoscritte) e un’edizione svedese (Stoccolma 1785).
In data prossima all’ultima stesura dell’opera, il M. compose anche una versione teatrale, che pubblicò solo qualche anno più tardi, dedicandola alla nipote Placidia (Il Calloandro fedele ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] di Roma (misc. 789.1, Ottoboni "Carlomagno").
Molto attiva fu anche la partecipazione del C. alla vita teatrale romana, per la quale scrisse diverse opere delle quali ci sono pervenuti quasi tutti i libretti, ma solo alcune arie musicali. Di queste ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] spesso lo userà in futuro, per ambientarvi le sue pièces teatrali. Il F. prescelse la storia di un giovane nobile che negli anni successivi a lavorare per alcuni fra i maggiori operisti italiani del suo tempo, sia con soggetti originali sia traendoli ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] entrambe arti complementari per la modernità e realizzò opere di pittura con inserti fotografici e positivi fotografici dipinti a tempera. Un secondo campo d’interesse fu la scenografia teatrale, dove fu appoggiato da Anton Giulio Bragaglia; in ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] un momento storico diverso, quello nel quale si trovarono a operare Santi di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Borsi, Firenze nel Cinquecento, Firenze 1974, p. 278; Il luogo teatrale a Firenze (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] a Strel´na i lavori erano fermi per l’urgere di opere e spese militari – divenne definitivo con la morte di cura di G. Scano, V, Milano 1979, p. 95; Carlo Magno. Festa teatrale …, Roma 1729, tavole; P.L. Ghezzi, Le memorie … scritte da sé medesimo ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......