STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] cantò anche a Palermo). Nabucco fu l’opera con la quale, trentenne, chiuse la carriera l’11 gennaio 1846 a Modena. Già sul finire del 1845 La Strenna teatrale europea annunciò che Strepponi contava «di recarsi a Parigi [...] a propagare in qualità ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...]
Altre opere: Corteo di Bacco fanciullo (bozzetto di sipario), Milano, Museo teatrale alla 1907, pp. 13, 14, 30, 34, 36, 55, 75, 92, 162 (per l'opera dell'A. come commissario delle Belle Arti); G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] 1824; ambedue 1826), una miscellanea di resoconti e riflessioni critiche sugli allestimenti d’opera, ballo e teatro di parola, arricchita d’altri testi gestional-teatrali, poetici o satireggianti (e da lui poi continuata con regolarità nei 14 anni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] dei più celebri e moderni teatri d’Italia. L’eco dell’opera imolese fu del resto vasta e nell’agosto 1780 Morelli diede causa del sito irregolare, per conferire più spazio alla sala teatrale ellittica ne orientò l’asse maggiore di sbieco rispetto a ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] alla quale il C. poté acquistare una notevole cultura teatrale, iniziando a coltivare una intensa passione per le morte di Evreinov e Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello, opera con cui andò in tournée a Parigi, Londra, Basilea, Berlino. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] tardo (Spinelli, 1997, pp. 24 s.).
L’ambientazione notturna di questo gruppo di opere, contraddistinte da un luminismo fortemente contrastato, a tratti teatrale, mostra la propensione per gli effetti del caravaggismo a lume di candela divulgato da ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] dubbio che Ticciati a Vienna, avendovi l’opportunità di frequentare anche Francesco Galli Bibiena, si dedicasse a opere di architettura e ingegneria teatrale. Nel 1710 scrisse a Ludovico Antonio Muratori (con il quale era in relazione almeno dal 1704 ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] 'idealista povero e del politico arrivista e corrotto, non fu mai rappresentata, ma confermava una propensione teatrale, reperibile anche in opere di altro genere, come esigenza di un coinvolgimento più immediato e diretto del pubblico. All'ultimo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] scuola del maestro Gazzaniga, il ventunenne Pavesi volle intraprendere la carriera di operistateatrale trasferendosi nel 1802 a Venezia, sede di teatri stabilmente dediti all’opera (e alla farsa) per musica. L’incontro con uno dei librettisti più ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] fondato senza inserire un certo prodotto musicale o teatrale-musicale nella realtà antropologica alla quale esso aderisce scritti per i programmi di sala delle ‘prime’ assolute di alcune opere di teatro musicale: Al gran sole carico d’amore di Nono ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......