• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] venivano divisi in 1° e 2°, ma la loro estensione rimaneva immutata. Più tardi la voce di basso entrò anche nell'opera teatrale, dove, se nei primi tempi furono più largamente usate le voci acute (dei cantori evirati), in progresso di tempo acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

FRANCK, César-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, César-Auguste Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] , e riesce a continuare, con intensità sempre maggiore, la sua attività di compositore. Scritta, in poco più d'un anno, un'opera teatrale: Le valet de ferme, che non riesce a far rappresentare e che - del resto - non aveva singolari pregi di musica ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – LECONTE DE LISLE – POEMA SINFONICO – VINCENT D'INDY – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

CESTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] di Aurindo ("Correre i fiumi onde di pianto amare...") nel 1° atto del Pomo d'oro. Con questa ultima opera teatrale, rappresentata in occasione delle nozze di Ferdinando imperatore con Margherita di Spagna, il maestro toccava insieme la vetta della ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CRISTINA DI SVEZIA – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RESNAIS, Alain Simone Emiliani Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] sempre più evidente la dipendenza reciproca tra vita e arte. Il suo ultimo film, Aimer, boire et chanter (2014), dall’opera teatrale Life of Riley di Ayckbourn, è ambientato nella campagna dello York shire. La vita di tre coppie viene sconvolta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA MON AMOUR – FESTIVAL DI CANNES – MATHIEU AMALRIC – NOUVELLE VAGUE – ALAN AYCKBOURN

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] 1929, n. 20, che estendeva la risoluzione del contratto al caso in cui, senza giusta causa, un'opera teatrale non fosse ulteriormente rappresentata dopo la prima rappresentazione e devolveva la risoluzione delle controversie al magistrato del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO D'AUTORE

CRAIG, Edward Gordon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] con la collaborazione di altre materie - attori, scene, luci (alle quali ultime il C. dà grande importanza), ecc. - crea un'opera nuova, l'opera teatrale: fine per cui egli non ha solo il diritto, ma il dovere, di non tener conto delle indicazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – HENRY IRVING – ELLEN TERRY – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, Edward Gordon (1)
Mostra Tutti

ADICHIE, Chimamanda Ngozi

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] Yale in studi africani. Ha esordito alla fine degli anni Novanta con un volume di poesie (Decisions, 1997) e un’opera teatrale (For love of Biafra, 1998). Dopo il successo dei primi due romanzi, ha pubblicato la raccolta di racconti The thing around ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – MULTICULTURALISMO – NEW YORK TIMES – CHINUA ACHEBE – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADICHIE, Chimamanda Ngozi (1)
Mostra Tutti

SINOPOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINOPOLI, Giuseppe Lorenzo Tozzi Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] d'Armor II per l'Autunno di Graz (1977); Kammerkonzert commissionato dal ministero della Cultura di Parigi (1978); l'opera teatrale Lou Salomé per la Staatsoper di Monaco (1981). Bibl.: Intervista a Giuseppe Sinopoli, in Musica maestri!, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERLINER PHILARMONIKER – BENEDETTO MARCELLO – COVENT GARDEN – BRUNO MADERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 113) Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] ; trad. it., 1969) e De un momento a otro. Poesía e historia (1937; trad. it., 1972). Anche le sue opere teatrali risentono dello stesso spirito militante e antifascista. Frutto della propria esperienza personale durante quegli anni è il dramma Noche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – MUSEO DEL PRADO – ARTE FIGURATIVA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Rafael (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lago di Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce [...] . 100 per organo; gl'Intermezzi goldoniani per archi; i due trii; le due sonate per violino; le composizioni corali; l'opera teatrale in un atto Il Cieco (ribattezzata poi Il Veggente). Tra i meriti del Bossi compositore è quello di aver contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – LAGO DI GARDA – PIANOFORTE – PIROSCAFO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali