• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

BENEDIX, Roderich Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore teatrale tedesco. Nacque a Lipsia nel 1811 e vi morì nel 1873. Cominciò come attore e direttore di teatro, trasse poi da tale esperienza pratica la facilità a produrre inesauribilmente commedie [...] di gradevole umorismo e di facile successo. La sua prima opera, fortunatissima, è Das bemooste Haupt (1841) a cui seguirono oltre cento commedie. Tra queste ebbero più lunga vita Der Steckbrief (satira della polizia), Der Störenfried (satira della ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

BOLZONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nacque a Parma il 15 maggio 1841, morì a Torino il 21 febbraio 1919. Studiò al conservatorio di Parma. Fu valente direttore d'orchestra in concerti e in stagioni d'opera - ne diresse 46 - al [...] 1887 al 1916 fu direttore del liceo musicale di Torino. Compose le opere Giulia da Gazzuolo (1869), Il matrimonio civile, un atto (Parma ) e, in un'epoca in cui la musica non teatrale era in Italia trascuratissima, molta musica sinfonica e da camera ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – POEMI SINFONICI – GAZZUOLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COSTETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazione pubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] sulle scene italiane. Il C. non soltanto scriveva per il teatro, ma lo viveva, e la sua opera più significativa è rappresentata da ricordi della vita teatrale: Figurine del teatro di prosa (Bologna 1879), Bozzetti di teatro (2ª ed., Bologna 1884), I ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTE DI MONTECRISTO – LEONARDO DA VINCI – LUIGI GUALTIERI – BOLOGNA

BÖHM, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Graz il 28 agosto 1894. Studiò nella sua città e poi a Vienna sotto la guida di Eusebius Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da Bruno Walter al Teatro Nazionale di Monaco. [...] Napoli e nel 1950-1953 al Colon di Buenos Aires. Ricostruito il Teatro dell'Opera di Vienna, ne fu nominato direttore nel 1954. Accanto all'attività teatrale, ha svolto una notevole attività concertistica e ha composto musiche vocali e strumentali da ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA – BRUNO WALTER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Karl (2)
Mostra Tutti

MALAKÁSĒS, Milziade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALAKÁSĒS, Milziade (Μαλακάσης, Μιλτιέδης) Poeta greco, nato a Missolungi nel 1870. Studiò legge ad Atene, dove poi visse. Cominciò a pubblicare le sue poesie in riviste nel 1887. Pubblicò poi diverse [...] poetiche tra cui: Συντρῑμματα (Frammenti, 1898); il bozzetto teatrale: ‛Η κυρὰ τοῦ πυργοῦ (La signora della torre); Τὰ quale ebbe stretti legami a Parigi. E della poetica francese l'opera del M. risente gl'influssi più che della tradizione ellenica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAKÁSĒS, Milziade (3)
Mostra Tutti

MOTTL, Felix Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTL, Felix Joseph Carlo Schmidl Direttore d'orchestra, nato il 24 agosto 1856 a Unter-St. Veit (Vienna), morto a Monaco (Baviera) il 2 luglio 1911. Studiò musica al conservatorio viennese ed esordì [...] solo teatro di Bayreuth, cedeva, contrariato, la bacchetta direttoriale a Alfred Hertz, che lo presentava al pubblico il 25 dicembre di quell'anno. Buon compositore, scrisse tre opere, un balletto, una festa teatrale, musica strumentale, Lieder, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTL, Felix Joseph (1)
Mostra Tutti

ENNA, August

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista danese, nato a Nakskov il 13 maggio 1860, da padre oriundo italiano e da madre tedesca. Avviato al commercio, lo lasciò per dedicarsi alla musica, nella quale fu quasi autodidatta. Ventenne si [...] tardi tornò in patria e si unì a una compagnia teatrale per la quale scrisse musiche occasionali, fra cui una sinfonia in Germania (1888-89), dove scrisse gran parte della sua opera Hexen (Le Streghe), che venne rappresentata nel gennaio del 1892 a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – COPENAGHEN – NIELS GADE – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNA, August (1)
Mostra Tutti

FORREST, Edwin

Enciclopedia Italiana (1932)

FORREST, Edwin Augusto Bartolini Attore americano, nato il gennaio 1806 a Filadelfia, morto il 12 dicembre 1872. Dotato di membra atletiche e di una voce potente e armoniosa, preferì le interpretazioni [...] lo idolatravano anche perché videro in lui l'esponente teatrale della loro patria da contrapporre agli attori d'importazione 'entusiasmo ebbe anche manifestazioni violente. Il 10 maggio 1849 nell'Opera House di Astor Place (in New York) per la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORREST, Edwin (1)
Mostra Tutti

ELIADE, Pompiliu

Enciclopedia Italiana (1932)

Professore di letteratura francese all'università di Bucarest, nato nel 1869, morto a Bucarest nel 1924. Le sue opere capitali sono di storia politica e letteraria: De l'influence française sur l'esprit [...] (Parigi 1914). Come direttore del Teatro nazionale di Bucarest, diede notevole impulso alla vita teatrale e incoraggiò i giovani autori. Bibl.: S. Mândrescu, Viaôa òi opera lui P. E., in Flacără, III (1913-1914), p. 265; I. Petrovici, Amintiri ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

ARRIETA Y Corera, Pascual Juan Emilio

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Puente la Reina, in Navarra, il 21 ottobre 1823, morto a Madrid l'11 febbraio 1894. Fu dal 1842 al '45 alunno del conservatorio di Milano, ove scrisse il primo suo saggio di composizione [...] teatrale, e fece eseguire l'opera intitolata Ildegonda. A questa prima opera altre ne seguirono (circa cinquanta, per la maggior parte zarzuelas). Nel 1857 l'A., che aveva ottenuto due anni avanti un notevole successo con la rappresentazione al Reale ... Leggi Tutto
TAGS: GRANADA – NAVARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIETA Y Corera, Pascual Juan Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali