Nacque il 19 gennaio 1876 a Vrlika, borgo della Dalmazia montana. Studiò lingue romanze a Vienna e a Firenze. Fino al 1908 tenne nella Scuola reale superiore di Spalato la cattedra di lingua italiana e [...] arte drammatica, e ora direttore del Teatro Nazionale.
La prima opera notevole del giovane poeta fu un volume di liriche, Knjiga giornalistica, dirigendo riviste (Kritika, Savremenik), e teatrale, traducendo per il teatro di Zagabria drammi e ...
Leggi Tutto
Nato a Guastalla o almeno nel ducato, probabilmente prima del 1620, morto a Mantova nel 1677, fu uno dei più fecondi musicisti del suo tempo (66 opere). Nel 1641 maestro di cappella di S. Andrea a Mantova; [...] .
Tre cataloghi delle sue opere furono stampati nel 1663, '67, '68 e si conservano a Bologna. La sua musica strumentale (op. 28, 18, 22, 30, 35, 50, 55) sembra rivelare influenze frescobaldiane. Lo stile monodico teatrale lo dominò senza dubbio nella ...
Leggi Tutto
VALLI, Alida (App. II, ii, p. 1085)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale. Alla fine degli anni Quaranta interpretò The third man (1949, Il terzo uomo), diretto da C. Reed. Esaurita la deludente [...] . All'inizio degli anni Sessanta fu scelta da G. Franju per Les yeux sans visage (1960; Occhi senza volto), opera originale e inizialmente poco apprezzata, diventata poi un piccolo classico del cinema dell'orrore. In seguito la V. ha interpretato ...
Leggi Tutto
Poeta, nato il 20 luglio 1893 a Sankt Marienkirchen presso Schärding (Alta Austria). Vive a Monaco di Baviera. Nell'Austria, il B. trovò il clima adatto per l'esuberanza sensuale della sua immaginazione: [...] un accento nuovo e percorse tutte le scene della Germania. Tuttavia non sempre l'opera si salva dal pericolo che sotto l'invadenza dell'istinto teatrale resti sopraffatta la poesia: e nell'abbondante produzione scenica del Billinger (Rosse, 1933; Lob ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato ad Antibes il 25 marzo 1899; trascorse l'infanzia nel Sud. Nel 1926 divenne redattore del Petit Parisien; collaborò alle maggiori riviste letterarie, fra cui La Nouvelle Revue [...] La produzione della maturità è soprattutto narrativa e teatrale, e rivela gli stessi caratteri delle composizioni poetiche . it., Milano 1959) un romanzo satirico. Tra le sue opere per teatro emergono Quoat-Quoat (1945), dramma simbolico-farsesco, e ...
Leggi Tutto
MOSZKOWSKI, Moritz
Attilio BRUGNOLI
Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; [...] ; un Concerto per violino e orchestra (op. 30), una Suite per orchestra (op. 39), e altro.
Scrisse anche musica teatrale: l'opera Boabdil che, data nel 1892 a Berlino, ebbe mediocre successo, e un balletto: Laurin, ch'egli fece rappresentare nel 1896 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] al 1953 direttore e professore di composizione alla Musikhochschule di Berlino. È noto soprattutto come compositore teatrale.
Ha scritto le opere Die Zaubergeige (1935), Peer Gynt (1938), Circe (1948), Irische Legende (1955), Der Revisor (1987) e i ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] ed interprete di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di Richard Strauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti ...
Leggi Tutto
Compositore, storico, cantante, librettista, "ingegniero teatrale" (ossia architetto, macchinista e ispettore del teatro). Si chiamava Angelini; Bontempi fu cognome d'adozione. Nacque a Perugia prima del [...] opera italiana introdotta in Sassonia. Insieme col Perandi compose ed allestì (1672-78) una Dafne. Fu maestro di cappella alla corte sassone insieme con lo Schütz, l'Albini e il Pallavicini, sinché, nel 1664, non si dedicò all'ingegneria teatrale ...
Leggi Tutto
Attrice svedese, nata a Cristiania il 19 febbraio 1878, terza moglie di Augusto Strindberg. Esordì a Stoccolma, al Dramatiska Theater, nel 1899; e Strindberg scrisse per lei l'ultima parte di Till Damascus, [...] componeva i suoi drammi simbolici e maturava sull'arte teatrale quelle sue teorie che tanto influsso dovevano esercitare nei sensibilità, fu un'interprete efficacissima di molte fra le opere nate dallo stesso indirizzo d'arte. Personale e suggestiva ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......