• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique Guido Maria Gatti Pianista e compositore, nato a Lérida il 29 luglio 1867 da padre cubano. Dimostrò precocità musicale; studiò il pianoforte con J. B. Pujol a Barcellona [...] Commedia, altre pagine per orchestra e di musica strumentale da camera, e tutta la produzione teatrale (la wagneriana Maria del Carmen, e le altre opere, di dimensioni più modeste, come Gaziel, Petrarca, Liliana, Follet, Miel de lo Alcarria, ecc.) si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique (2)
Mostra Tutti

AZEVEDO, Aluisio

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere brasiliano, nato a São Luiz do Maranhão nel 1858, morto a Buenos Aires nel 1913. Fu il maggiore rappresentante, nel Brasile, della scuola naturalista. Solo nel primo libro giovanile, Una lagrima [...] eco di romanticismo. Ma già con Il mulatto iniziò l'opera sua veramente caratteristica, studiando le lotte e la sconfitta di mulino, La dote, Una vigilia di Epifania, il gusto teatrale del grosso pubblico non gli porse l'incoraggiamento di cui aveva ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – EPIFANIA – MARANHÃO

BÉJART, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Ballerino e coreografo, nato a Marsiglia il 1° gennaio 1927. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante - il padre era il filosofo Gaston Berger - studiò danza presso l'Opéra di Marsiglia [...] spettacoli in circhi e stadi, fuori dagli spazi teatrali tradizionali, nell'aver impostato un nuovo rapporto di Berio). B. ha inoltre lavorato per la televisione, il cinema, l'opera e il teatro. Bibl.: R. Stengele, Béjart et la danse, Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: GASTON BERGER – BRUXELLES – MARSIGLIA – DANZATORI – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉJART, Maurice (1)
Mostra Tutti

MEO PATACCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEO PATACCA Alberto Manzi . Tipo della commedia italiana, apparso con il poema in ottava rima di Giuseppe Berneri (Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna, Roma 1695), scritto in vernacolo [...] romanesco frammisto alla lingua letteraria. Ma nella vita teatrale M. P. è entrato soltanto nell'Ottocento, delle sue qualità. La figura di M. P. fu resa con geniale intuito dai disegni di B. Pinelli a commento dell'opera di G. Berneri (Roma 1823). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEO PATACCA (1)
Mostra Tutti

BJØRNSON, Bjørn

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore, attore e direttore teatrale norvegese. Nacque a Cristiania il 15 novembre 1859, figlio maggiore di Bjørnstjerne Biørnson. Ebbe una gioventù molto movimentata. Ancora ragazzo, si recò a Vienna per [...] 1893, assumendo egli stesso le parti principali delle varie opere che faceva rappresentare, con ricco repertorio classico e ai punti di vista della Germania. Ha pubblicato varî lavori teatrali, il più importante dei quali, Johanne, riportò al Teatro ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA TELEGRAFICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – BERLINO – VIENNA

GALLIARI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIARI Valerio MARIANI . Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore [...] 1819, pp. 63-97 e passim; G. Avogadro, Cenni sulla vita e sulle opere di B.G., Torino 1847; e i cataloghi della R. Pinac. di Milano, Milano 1892, p. 557 e del Museo teatrale della Scala, Milano 1914, pp. 93-95; G. Ferrari, Scenografia, Milano 1902 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIARI (1)
Mostra Tutti

DARGOMYŠKIJ, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato nel governo di Tula il 14 febbraio 1813, e morto a Pietroburgo il 17 gennaio 1869. Stabilitosi a Pietroburgo fin dal 1835, conseguì i primi successi teatrali con l'Esmeralda (Mosca 1847). [...] - al recitativo un maggior rilievo drammatico. Di una nuova opera Rodgana, a carattere fantastico-comico, non lasciò che l' proprio svantaggio) verso l'estetica wagneriana, nel suo lavoro teatrale postumo, Il Convitato di pietra, ispirato al poema Don ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI – PIANOFORTE – LENINGRADO – PUŠKIN – VOLGA

AULENTI, Gae (propr. Gaetana)

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] Settanta, attraverso la collaborazione con il Laboratorio di progettazione teatrale di L. Ronconi, il suo campo di interesse si 1991). In tali complesse ristrutturazioni e adattamenti, l'opera di A. è caratterizzata da una particolare attenzione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – GAE AULENTI – BARCELLONA – BRUXELLES – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULENTI, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti

FRIEL, Brian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEL, Brian Carla De Petris Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] con il critico S. Deane, il poeta S. Heaney, l'attore S. Rea e il musicista D. Hammond la compagnia teatrale Field Day, che opera nella città di Derry ma presenta i propri spettacoli anche nell'Eire e a Londra. Con la trilogia Faith healer (1980 ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI TYRONE – THE NEW YORKER – MINNEAPOLIS – MAYNOOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEL, Brian (1)
Mostra Tutti

SCHULZ, Johann Abraham Peter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZ, Johann Abraham Peter Karl August Rosenthal Compositore e teorico della musica, uno dei pionieri della scuola musicale danese, nato il 31 marzo 1747 a Lüneburg, morto il 10 giugno 1800 a Schwedt [...] , nel 1798 era a Stettino, dal 1799 in poi a Schwedt. Lo Sch. compose pezzi per pianoforte, inni, passioni, opere e musica teatrale, oratorî, ma di preferenza scrisse Lieder e anche canti a quattro voci, creò un genere particolare con i suoi canti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZ, Johann Abraham Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali