• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] S. con Il Giuoco del Satyricon (1970). Importante anche nella sua opera la produzione di testi per il teatro, a partire da quella sorta strumentale sul modello di una partitura, alla riduzione teatrale dell'Orlando Furioso (1970) smembrato in caselle ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – GUIDO GOZZANO – AVANGUARDIA – GIORNALINO – GRUPPO 63
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

ASTURIAS, Miguel Angel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] de alondra (1949); Clarivigilia primaveral (1965, trad. it. Roma 1969), le opere drammatiche Chantaje, Dique seco, La audiencia de los confines, riunite in volume nel 1964, e il lavoro teatrale Torotumbo, tratto da uno dei suoi più famosi racconti, e ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – MIGUEL ANGEL ASTURIAS – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIAS, Miguel Angel (1)
Mostra Tutti

ALIBERTI, Giovanni Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] (Roma, De Rossi 1751). Altro figlio di G. C. fu Carlo Filippo, architetto civile e teatrale, scolaro di Ferd. Bibbiena in Bologna, perfezionatosi a Roma, operante quindi in Piemonte, ove morì nel 1777. Bibl.: Durando di Villa, in Regolamenti della R ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI – ALESSANDRIA – PIEMONTE – CHERASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBERTI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

HOLTEI, Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLTEI, Karl von Attore, direttore di teatro, drammaturgo e narratore tedesco, nato il 24 gennaio 1798 a Breslavia, morto ivi il 12 febbraio 1880. Orfano di madre, ebbe da parenti un'educazione superficiale [...] fa da segretario della direzione, da regista e autore teatrale. In questo periodo scrive le brevi composizioni drammatiche Die Lorbeerbaum und Bettelstab, 1839), compositore di libretti d'opera e poeta (Schlesische Gedichte 1830, semplici e graziose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLTEI, Karl von (1)
Mostra Tutti

ARBASINO, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Voghera Casteggio (Pavia) nel 1930. Ha collaborato e collabora, tra gli altri periodici e quotidiani, al Giorno, al Corriere della Sera, a La Repubblica. Un'ambigua presenza [...] deformante. Dallo sviluppo autonomo della componente critica dell'opera di A., nascono Certi romanzi (1964), rose (1965), "avventure della drammaturgia contemporanea"; La maleducazione teatrale (1966), resoconto e riflessione sull'attività di regia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRUPPO 63 – CASTEGGIO – VOGHERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBASINO, Alberto (1)
Mostra Tutti

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] rilevante alla fine del '700, ricordiamo che nel 1838 vi risorse l'attività teatrale moldava dopo che erano cessate le rappresentazioni teatrali a IaŞi, per opera dell'italiano Niccolini e dell'artista Costache Caragiale. Bibl.: A. Papadopol-Calimah ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

AUBIGNAC, François Hédelin, abate d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi nel 1604, passò la giovinezza in provincia dedicandosi dapprima agli studî legali, poi, tornato nel 1627 a Parigi, divenne abate d'Aubignac, fu precettore del nipote del Richelieu, e, protetto [...] Richelieu, si occupò di questioni di precettistica teatrale, portando nelle discussioni interminabili che ne per dimostrare il valore mediocre della poesia omerica. L'opera fu conosciuta anche dal celebre studioso tedesco di questa questione ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – FIRENZE – ILIADE – PARIGI – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBIGNAC, François Hédelin, abate d' (1)
Mostra Tutti

OFFENBACH, Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFENBACH, Jacques Luigi Parigi Compositore, nato a Colonia il 21 luglio 1819, morto a Parigi il 4 (5) ottobre 1880. Figlio del cantore di quella sinagoga, J. Eberscht, abbandonò in seguito questo cognome [...] alcuni pezzi da sala. In seguito si diede alla direzione teatrale, il che poté assai favorire le sue aspirazioni e la La Périchole (1868), La fille du tambur-major (1879) e l'opera seria Les Contes d'Hoffmann, rappresentata postuma nel 1881. Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – GERMANIA – SINAGOGA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFENBACH, Jacques (1)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Primo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] ha ricavato, in collaborazione con P. Marché, un testo teatrale), appartiene al filone memorialistico sottoposto a un particolare processo di , al di là del rovesciamento stilistico, permane nell'opera di L. una volontà d'indagine e di denuncia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENZA – AUSCHWITZ – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

DAVENANT, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico e poeta inglese, nato nel 1606 a Oxford nella locanda del padre, dove Shakespeare era solito fermarsi quando viaggiava tra Stratford e Londra. Di qui la voce che fosse figlio di Shakespeare. [...] commedie di D. erano scritte sul modello elisabettiano per il teatro semplice; ma la sua opera posteriore inaugura il dramma della Restaurazione, più teatrale e più decorativo e non puramente letterario. Con le sue tragedie eroicomiche mise in voga ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM DAVENANT – FULKE GREVILLE – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENANT, Sir William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali