• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

DEVRIENT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] divenne direttore di scena e attore a Dresda. Nel 1852 passò a Karlsruhe, la cui vita teatrale ebbe da lui nuovo impulso. Le sue opere uscirono in 15 volumi, Dramatische und dramaturgische Schriften (1846-1874). Tra i saggi: Das Nationaltheater d ... Leggi Tutto
TAGS: MASNADIERI – KARLSRUHE – BRESLAVIA – K. HOLTEI – STETTINO

COSSA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico, nato a Roma il 20 gennaio 1830, morto a Livorno il 30 agosto 1881. Apparso fra il decadere di quello che fu poi chiamato il basso romanticismo, e le prime avvisaglie di quelle idee che, [...] tuttavia scrittore sincero e, nei suoi momenti buoni, d'una riconosciuta potenza teatrale: certamente, il più notevole drammaturgo italiano di quell'epoca di transizione. Opere: Tutti i suoi drammi sono di soggetto storico. Esordi nel 1860 con Mario ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – LUDOVICO ARIOSTO – COLA DI RIENZO – ANTICLERICALE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

TESTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTORI, Giovanni Alessandra Briganti Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] cioè di una forma di comunicazione diretta adibita a trasmettere la verità della condizione umana. Parallela all'attività teatrale si sviluppa l'opera in versi di T. iniziata con I trionfi (1965) e proseguita con Crocifissione (1966) e Nel tuo sangue ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONGOBARDI – MAC MAHON – ERODIADE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARCYBAŠEV, Michail

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] vi è vinta, oltre che dalla sincerità espressiva, anche da sagacia nell'arte teatrale. Le opere furono edite in Russia quasi tutte dal "Moskovskoe Knigoizdatelstvo". Traduzioni delle opere di Arcybašev si ebbero presto in tedesco (quasi tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – DOSTOEVSKIJ – GEORGIANO – VARSAVIA – TARTARO

DESSAY, Natalie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] Thomas e nella Manon di Jules Massenet. Nell’opera italiana, ha interpretato innumerevoli volte sia Amina nella di concerti (uno dei quali a Versailles) e per la trasposizione teatrale de Les parapluiesde Cherbourg al Théâtre du Châtelet di Parigi, e ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – IGOR′ STRAVINSKIJ – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAY, Natalie (1)
Mostra Tutti

FLÓREZ, Juan Diego

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLÓREZ, Juan Diego Elvio Giudici Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] statunitense Rockwell Blake, rispetto al quale F. possiede ben altre qualità timbrica e modernità teatrale atte a mettere in evidenza i chiaroscuri espressivi che le opere rossiniane esigono. Oltre ai personaggi seri (l’ultimo e più arduo dei quali è ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – GAETANO DONIZETTI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES GOUNOD – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÓREZ, Juan Diego (1)
Mostra Tutti

Camilleri, Andrea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto [...] nazionale di arte drammatica, dal 1953 cominciò a lavorare come regista teatrale, preferibilmente su testi di A. Adamov, S. Beckett, L. di riflessi sulla sua opera di scrittore, se si pensa all'intrinseca teatralità di certi dialoghi e situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PORTO EMPEDOCLE – PIRANDELLO – AGRIGENTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camilleri, Andrea (2)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kentridge, William Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] d'Ulisse, messo in scena a Bruxelles (1998) e tratto dall'opera Il ritorno d'Ulisse in patria di C. Monteverdi, e la regia le installazioni, che risentono della sua competenza di regista teatrale, si ricordano Sleeping on glass (1999), una gara di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – BACHELOR OF ARTS – JOHANNESBURG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

COYPEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti francesi, di cui i più notevoli sono: Noël C., pittore, nato a Parigi nel 1628, ivi morto nel 1707, allievo del Guillerié, fu nel 1672 direttore dell'Accademia di Francia a Roma. [...] classica sostituita da temi piccanti e divertenti, da uno stile sensuale e teatrale. Egli fu anche tra i primi a subire in Francia l'influenza del Rubens, ma in modo superficiale. L'opera principale di A. C. era la galleria d'Enea, al Palais-Royal ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – NOËL COYPEL – VERSAILLES – DEMOCRITO – THOMASSIN

ASSTEAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di vasi dell'Italia meridionale, la cui arte conosciamo da sei vasi recanti la sua firma. Dei soggetti trattati, tre sono rappresentazioni mitologiche e tre sono scene teatrali; di queste una è [...] Cassandra ed Aiace su frammento di cratere a calice già nel Museo Teatrale della Scala di Milano, ed ora al Museo di Villa Giulia essendo ancora esclusa da tutti la dipendenza diretta dell'opera di Assteas dalla pittura vascolare apula, la questione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – CRATERE A CALICE – PROCRUSTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSTEAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali