Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] nel 2001.
Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale già al liceo Louis-le-Grand, artisticamente influenzato dai genitori Koltès mise in scena in quegli anni la maggior parte delle sue opere (Combat de nègre et de chiens, Quai Ouest, Dans la ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] ruolo di Rodrigo nel Don Carlos di G. Verdi alla Städtische Oper di Berlino. Icentri principali della sua intensissima carriera sono stati, teatrale F.-D. ha effettuato l'incisione discografica di oltre 60 opere in veste di protagonista e dell'opera ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Dieuze (Lorena) il 25 giugno 1860. Studiò il violino a Tourcoing, a Lilla e a Parigi, nella quale ultima città si pose allo studio della composizione nella classe del Massenet. Vinse [...] popolare (1914) non ancora rappresentata.
Sebbene sia spesso eseguita anche la sua musica non teatrale, lo Ch. resta soprattutto l'autore di Louise, cioè dell'opera in cui la sua concezione del dramma musicale e la sua personalità di musicista, si ...
Leggi Tutto
VITEZ, Antoine
Biancamaria Mazzoleni
Regista e direttore di teatro francese, nato a Parigi il 20 dicembre 1930, morto ivi il 30 aprile 1990. Diplomato in lingue orientali, ottimo traduttore, a partire [...] con costumi sontuosi (di Y. Kokkos), è tutta impostata sulla ''parola proferita'' e sulla convenzione teatrale, per sfuggire a un eccessivo realismo in un'opera sentita come onirica più che epica. Nel 1988 accettò da J. Lang, ministro della Cultura ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] ha fondato nel 2002 insieme a Roberta Carlotto il Centro teatrale Santacristina in Umbria.
Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Giovanna dei macelli (2012), prima esperienza con un’opera di Bertolt Brecht; In cerca d’autore. Studio ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] anni il violino si diplomò all’Accademia russa d’arte teatrale nel 1993. All’inizio della carriera ha curato lui stesso per Aida nel 2004 e Macbeth nel 2008) con la prima dell’opera di Vladimir Kobekin Il giovane David, che gli ha valso incarichi a ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] Arti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, notevoli sono le sue esperienze teatrali e televisive (disegni e costumi per opere letterarie e musicali) che lo hanno portato a elaborare una sorta di ''drammaturgia visiva''.
Nei ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] . Mishima è stata la sua ultima composizione teatrale (rappresentata a Venezia nel 2005), Un parque Busto, Madrid 1987.
M. Bortolotto, Agudeza y Arte de Teclado. Sulle opere per pianoforte di Luis de Pablo, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] C. ha studiato al dipartimento di scenografia dell’Accademia teatrale di Shanghai (1981-85). In questo periodo ha accumulato documentate attraverso la fotografia e il video.
Tra le sue opere più grandiose è Project to extend the Great Wall of China ...
Leggi Tutto
. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] divenne direttore di scena e attore a Dresda. Nel 1852 passò a Karlsruhe, la cui vita teatrale ebbe da lui nuovo impulso. Le sue opere uscirono in 15 volumi, Dramatische und dramaturgische Schriften (1846-1874). Tra i saggi: Das Nationaltheater d ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......