WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] nuovo contesto civile e culturale in cui vive e opera.
Con varie articolazioni, i temi del conflitto razziale
W. ha raccolto nel volume Three plays (1986) la sua produzione teatrale più recente: The last Carnival, il cui tema fondamentale è che bene ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] , ma anche come base della resistenza polacca contro l'opera prussiana di germanizzazione. Tornata nel dicembre del 1918 alla Polonia la biblioteca del poeta J. Kasprowicz.
Vita teatrale. - Nel primo periodo del dominio prussiano prevalgono ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] la decisione di abbandonare la poesia a vantaggio della prosa), merita almeno una segnalazione la sua attività in campo teatrale, con le opere A noite (1979), Que farei com este livro? (1980), A segunda vida de Francisco de Assis (1987; trad. it ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] nell'intermezzo del Malade imaginaire.
La grandissima voga teatrale conquistata da Pulcinella alla fine del Seicento si può a essere magna pars di parodie di drammi o di opere musicali, da quella del Werther goethiano, rappresentata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] sottile analisi interiore finisce per distruggere la stessa forma teatrale, nonché la farsa Vinzenz oder die Freundin bedeutender Männer Mann ohne Eigenschaften M., ci ha dato infine la sua opera più significativa. Ciò che colpisce di più in essa è l ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] nell'ufficio dei "Revels", che preparava le rappresentazioni teatrali alla corte di Elisabetta. Egli ambiva diventare titolare burlesche e dai metri zoppicanti, e ne fece un'opera d'arte delicata e riflessa, instaurando una prosa che aspira ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] ) e a R. Barthes (1981) da lei curati − l'opera di S. è caratterizzata dalla presenza costante di un soggetto morale che S. ricostruisce infine il dramma di A. James nel suo recente testo teatrale, Alice in bed (1992). È uscito nel 1991 a New York un ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] ; M. Grube, Geschichte der Meininger, Stoccarda 1926.
Compagnia teatrale di Meiningen.
Ebbe, fra il 1874 e il 1890, importanza estro dell'attore, ma studiata in relazione all'insieme dell'opera recitata: e furono studiati con lo stesso spirito anche ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] e ricca, dal lirico abbandono. Del suo vasto repertorio teatrale si ricordano in particolare: A dance of the forests ( di E. Volterrani, 1987, pp. 3-85, con testo a fronte); Opera Wonyosi (1981), Play of Giants (1984). S. ha anche scritto un romanzo ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] de Bray, ma più o meno in tutti i paesi d'Europa e d'America - il B. ha dato alle sue opereteatrali protagonisti quasi esclusivamente femminili, che poi si rassomigliano molto fra loro. Anche nel ridurre per le scene Resurrezione di Tolstoj, il B ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......