Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] ; a 19 il "Premio di Roma". E dopo un esperimento teatrale di scarsa importanza, con l'operetta Il dottor Miracolo, che vinse senz'altro un programma di lavoro: nel primo anno un'opera buffa, nello stile della tradizione italiana; nel secondo anno La ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] insieme (come Guglielmo Ebreo e Domenico di Piacenza). Anche i primi grandi balletti, concepiti come feste teatrali o conviviali, furono opera di maestri di ballo, che però divennero ricchi e famosi proprio perché coreografi oltreché maestri (come B ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] . - La vita teatrale bulgara è sostanzialmente concentrata nel Teatro Nazionale (Naroden Teatǎr) di Sofia, nel quale vengono eseguite opere liriche e lavori drammatici. La scena è molto curata. Anche l'esecuzione è generalmente esemplare nei riguardi ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] dei Gesuiti e nel 1604-1615 la chiesa di San Casimiro. Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la cattedrale, delle scienze" con numerose pubblicazioni proprie.
Anche la vita teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] e la letteratura croata, e tuttora attiva editrice di opere di letteratura amena e di divulgazione scientifica, dopo questo F. Fellner e H. Helmer, un nuovo e decoroso edificio teatrale, e quando sotto la direzione attiva del giovane Stjepan Miletič ( ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] 1590; nel 1593 la sorella del S. ripubblicò l'opera in-folio, ripristinando in parte il testo della primitiva versione musica e cantare: fine eroica e teatrale, qual'era negl'ideali del Rinascimento.
Nessuna delle opere del S. apparve per le stampe ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] spirito e d'una forma nuovi si ha integralmente solo nell'opera che egli scrisse, con suprema amarezza, dopo le sciagure che verità" venne combattuta in nome delle "necessarie" convenzioni teatrali, come degl'ideali etici che essa avrebbe offeso; si ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] portuale e delle iniziative che vi sono connesse si sono progettate opere di sistemazione e di attrezzatura in corso di attuazione. Al museo del Risorgimento italiano.
Vita teatrale. - Il primo spettacolo teatrale propriamente detto in Sicilia ebbe ...
Leggi Tutto
RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] e gli suscitarono i più aspri contrasti che la cronaca teatrale ricordi; ma in fondo documentano essi stessi la novità dare le sue due migliori opere per questa di R. de A. Anche il Bugiardo del Goldoni s'ispira all'opera dell'autore spagnolo.
Ediz.: ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] nuovo contesto civile e culturale in cui vive e opera.
Con varie articolazioni, i temi del conflitto razziale
W. ha raccolto nel volume Three plays (1986) la sua produzione teatrale più recente: The last Carnival, il cui tema fondamentale è che bene ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......