MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] , dopo un unico e mediocre pubblico esperimento teatrale (Le nozze di Gamaco, 1827) e una n. 1.
6. Musica da camera: per archi: Ottetto, op. 20; Quintetti, opere 18 e 87; 6 Quartetti, opere 12, 13, 44 (n. 1, 2, 3), 88; Andante, scherzo, capriccio ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] costruita (intorno al 500 a.C.) una prima cinta di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare coi Tirreni ha una reviviscenza nella anche un altro artigianato locale, quello della coroplastica teatrale, che prende l'avvio fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] nel conservatorio, dall'istituto musicale della Glasbena Matica e da varie società corali. La vita teatrale si svolge in due teatri stabili, nell'Opera nazionale e nel Teatro drammatico, con repertorî classici e moderni. Le arti belle, che hanno ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] vuol dire «lavoro») è stata introdotta nel 1920 in una pièce teatrale (R.U.R.) del drammaturgo ceco Karel Čapek. La prima i dati del World robotics report del 2014, i robot industriali operativi nel mondo sono circa 1,5 milioni, di cui oltre la ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Nuovo, diventato quotidiano (al quale collaborò anche, come critico teatrale, Gobetti). Tuttavia nei primi anni del nuovo partito la sua temi omogenei, rendeva più immediatamente accessibili i contenuti dell'opera, ma non metteva in luce i suoi nessi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ad esso, verso nord-ovest, è un'altra piccola sala teatrale di età romana.
Altro edificio fatto oggetto di ricerche è il , di cui fa parte questo volume, è stata ristampata nel 1940 l'opera classica di J. P. Thrige, Res Cyrenensium, con trad. di S ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] bellezza; Nurmahal, oder das Rosenfest von Kaschmir (27 maggio 1822) opera in due atti, su libretto di Herklotz, dal precitato poema di di coloriti orchestrali, lo S. chiudeva la sua carriera teatrale: ed era la partitura da lui prediletta. Con essa ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] entusiasmo dei giovani e l'attenzione della critica, mentre l'opera drammatica (Chantaje, Dique seco, La audiencia de los confines, ha svolto anche notevole attività di regista e di animatore teatrale.
Bibl.: O. R. Gonzalez, Panorama de la literatura ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] Mannheim sotto Carlo Teodoro (1743-78): l'opera italiana vi resistette vigorosamente agli influssi francesi: Mozart vi soggiornò nel 1777-78. Nel 1778, con l'avvento di W.H. Dalberg all'intendenza teatrale, s'iniziò un periodo di storica importanza ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] per documentare la p.: «il documentario» e «il teatrale». La prima è basata sul modo tradizionale di concepire il performance and art», 2006, 84, p. 2).
Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria?. – Con queste premesse ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......