La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , e il Museo del Risorgimento. Vi è inoltre un Museo teatrale. La città possiede anche molte istituzioni di beneficenza, tra le , da Ferrara; e le diverse influenze si esplicarono nelle opere dei suoi artisti accanto a quelle dei maestri chiamati di ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] 'lo specifico televisivo': l'utente della radio, durante l'ascolto di un'opera lirica, può per es. ricevere le immagini di una corrispondente rappresentazione teatrale, un testo con informazioni sui cantanti, il libretto. Un segnale qualsiasi (suono ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] e nel 1842 la città ottenne per munificenza del conte Stanislao Skarbek, un grande edificio teatrale, ove vennero rappresentati drammi, vaudevilles e opere. Nel 1900 il municipio costrui un nuovo teatro, che sotto la direzione di Tadeusz Pawlikowski ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] ripiano di 47 m. di altitudine, con i fianchi incisi per opera delle acque piovane da solchi stretti e profondi (i cosiddetti ovragi e danneggiata dal lungo periodo di lotte.
Vita culturale e teatrale. - Odessa ha avuto solo brevi periodi di notevole ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] la prima volta a Parigi pochi anni prima. Accanto al Tannhäuser e al Lohengrin, L. fece ancora conoscere in quegli anni opereteatrali come Benvenuto Cellini di Berlioz, Ernani e i due Foscari di Verdi, Fidelio di Beethoven, Orfeo, Ifigenia, Armida e ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Wendling, ecc. Circa il 1900 si sviluppa un'importante fioritura teatrale, con la presenza di M. v. Schillings, che si e di scenografi tra i più interessanti per l'esemplare allestimento di opere moderne, fino all'Ariadne di R. Strauss, e porta fra ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] ben si guardò di seguirlo per quella via, ma, ora accentuando il teatrale come nelle tele di Sant'Alvise (1740), e nelle pale di Cividale di Raffaello Mengs, che cacciò dalla reggia le sue ultime opere e i suoi figli; ma non se ne turbò. Tradita ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] è stata presa da Robert Sullivan (n. 1967). La scena teatrale può contare sul talento di Roger Hall (n. 1939) e del di una donna Maori, entrambi di Vincent Ward, anch’egli operante poi a Hollywood, dove del resto hanno mietuto successi attori ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] i comici di mestiere, col progredire dei meccanismi teatrali e in genere dell'apparato scenico, profittano largamente delle del teatro e dell'arte della scena furono in parte opera di dilettanti: dalle loro schiere provenne Antoine (v.) e ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] , si può dire, a intervalli e sotto aspetti nuovi, nelle opere che s'andarono via via scoprendo e pubblicando dopo la sua morte La Chaussée, del Lillo, del Moore, la realizzazione teatrale dell'ideale borghese, ha intraveduto alcuni aspetti del dramma ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......