WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Redenzione e i ritratti di Lutero e di Cranach è l'ultima opera dî L. Cranach il Vecchio, terminata nel 1555 dal figlio Lucas a Wagner - il maggiore esponente. Il prestigio della vita teatrale di Weimar ascese allora a tale forza d'attrazione, che ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] , godendo, come il teatro dei pupi occidentale, grande favore nel pubblico. Scarsa fu la vita teatrale a Kiev durante il sec. XIX. Non mancarono scrittori di opereteatrali in ucraino, ma di un vero e proprio teatro ucraino a Kiev non si può parlare ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] (grazie a personaggi come Francesco Bianchini, prelato veronese operante soprattutto in Roma, non a caso in contatto con con maggiore frequenza, ad altre, opposte, di spinta e teatrale ricostruzione, non priva di connotazioni emozionali, che supera i ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] una compagnia stabile: L. fu impegnato come consulente teatrale e giornalista, che doveva accompagnare con le sue critiche la vita di L.; e "educazione dell'umano genere" tutta la sua opera: dove non ciò che si raggiunge con l'educazione è ciò che più ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] . Baz Luhrmann, m. Craig Armstrong), sia a partire da lavori teatrali preesistenti (Chicago, 2002, r. Rob Marshall, m. John Kander; The phantom of the Opera, 2004; Il fantasma dell’opera, r. Joel Schumacher, m. Andrew Lloyd Webber; Sweeney Todd; 2007 ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] profondo e sincero in lui, sebbene a volte un po' teatrale, non volle servire il nuovo re Luigi Filippo, rinunciò alla più che altro, un paludamento entro cui drappeggiarsi. Cosicché l'opera più viva e tuttavia più letta dello Ch. sono i Mémoires ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Polonia al principio del sec. XVI e vi lasciò un'opera magnifica dell'architetto fiorentino Francesco della Lora, morto nel 1516 accentrando i migliori artisti e creando una vera scuola teatrale. I suoi successori, gli attori Jozef Kotarbiński (1899- ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] di Menandro e autore di due volumi sulla sua vita e opera, ma acuto di mente (ὀξὺς δὲ τὸν νοῦν), fu la prima volta con l'Ira nel 316, otto anni dopo, il suo battesimo teatrale. Ottenne in tutto otto vittorie, tre alle Lenee e cinque alle Dionisie: e ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] proprio perché non si tratta più di elencare una serie di testi poi proposti in una sala teatrale, quanto piuttosto di indicare una lista di opere realizzate in scena, delle quali la sola trascrizione delle parti verbali diventa un lacerto inutile di ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] un corso di conferenze, a Bristol, scrisse un lavoro teatrale Zapolya, che fu rifiutato dal Covent Garden, ma fu dell'epoca.
Come poeta, C. vive soprattutto per le sue opere di carattere puramente romantico, e per le poesie intimamente familiari. ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......