Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] murale scoperta a Eleusi presso i grandi propilei, per quanto semplificata e composta in un atteggiamento teatrale, dipende certamente dall'opera di Fidia; ma si pensa che riproduca più direttamente, non l'originale, bensì la riduzione, egualmente ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] di R. Volkner, di M. Martesteig, ma senza giungere a un particolare significato nella storia dell'arte teatrale germanica (oggi, fra opera, operetta e prosa, Lipsia possiede 6 teatri).
Vita musicale. - Grande importanza va riconosciuta a Lipsia quale ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] arti figurative, bensì nella musica del Mozart.
Vita teatrale. - Salisburgo ha avuto tre momenti variamente notevoli nella di Mozart, che vi compose - oltre a varie altre opere giovanili - l'Idomeneo (1781), Salisburgo assurse di nuovo soltanto ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] imprenditore D. Gavina che fece disegnare oggetti da artisti, o si rifece a opere di pittori e scultori come M. Duchamp, M. Ray, A. Giacometti La sua attività creativa spazia dalla scenografia teatrale alla grafica pubblicitaria, dalla ceramica alla ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] sicuri soltanto dopo il 1606, l'anno in cui aveva inizio la sua carriera teatrale, con una commedia, Amar por señas, quasi contemporanea all'edizione del Don Chisciotte, l'opera ch'egli leggerà e amerà sopra ogni altra prosa. Egli stesso racconta di ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] fiato affiancarsi agli archi in orchestra. Si trovano così le trombe nell'opera Cadmus et Hermione (1673), e i flauti, oboi e fagotti nell' uniche modificazioni e arricchimenti recati all'orchestra teatrale e sinfonica sono il perfezionamento dei ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] nel periodo anteriore a G. S. Bach. Quando l'opera italiana apparve in Germania, nel corso del Seicento, destò un entusiasmo generale; così si spiega l'influenza della musica teatrale sulla cantata religiosa, visibile p. es. nell'inserzione del ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] in Africa e con One man’s show (2012), ambientato in Francia, ha girato un’intensa opera sperimentale costruita attorno alla figura di un attore teatrale. Waheed Andrew Dosunmu ha raccontato la comunità yoruba di Brooklyn in Mother of George (2012 ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] più ricco di senso di realtà, drammatico; e in tutte le opere composte a Roma - il poema epico-lirico Bergliot (1862), con la 1902), Daglannet (Il podere Dag, 1904): la sola creazione teatrale veramente vitale è il dramma Paul Lange og Tora Parsberg ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] . Di ciò fanno fede i saggi pervenuti fino a noi delle opere, per esempio, dei due massimi maestri di quel tempo, Leonino seconda metà del sec. XVIII sotto la spinta dello stile teatrale italiano, il contrappunto si rarefaceva, nella sonata e in ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......