È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] ) esedra semicircolare con le statue dei re e delle regine di Argo, opera di Antifane di Argo (circa 369 a. C.); (8ì nicchia rettangolare, con suffumigi, penetrava nella cella, vestiva un costume teatrale, beveva l'acqua della Cassotis, e sedeva sul ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] -12 e il suppl., Libretti d'opéras ecc., 1901).
Vita teatrale e musicale. - Soltanto verso la fine del sec. XVII, Bruxelles sculture, come il bel mausoleo di Lamoral di Tour-et-Taxis, opera di Matteo Van Beveren (1678); la navata ha statue di apostoli ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Seconda all'Ottava sinfonia, da un modesto esperimento teatrale, il balletto Prometeo su invenzione coreografica di Salvatore arte subiscono lunghe soste: tra il 1816 e il '22 le opere condotte a fine sono poche: le cinque sonate per pianoforte dall' ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scala di Milano (1776), per opera dell'architetto Piermarini, confermarono sotto i rapporti acustici, la bontà di questo tipo di sala teatrale che venne imitato in quasi tutta l'Europa.
In Germania, più tardi, si ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] . - Sin dal sec. XVIII Dublino è dopo Londra il maggior centro di vita teatrale delle Isole Britanniche; e a Dublino passavano i virtuosi dell'opera italiana, dopo la stagione della metropoli. Si può dire che questa tradizione sia sempre rimasta ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di autori più giovani. L’urgenza dell’espressione individuale è in primo piano sia nella musica strumentale sia nelle opereteatrali di Detlev Glanert (n. 1960), come nella musica di Matthias Pintscher (n. 1971), oggi direttore musicale dell’Ensemble ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , non esclusi i più promettenti norvegesi, fra i quali Harald Saeverund. L'opera, non avendo un suo proprio teatro, si è svolta a intervalli sulle scene di qualche artista locale. Talora la musica teatrale si ridusse a intermezzi e commenti musicali ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] romeno, N. Grigorescu. (V. tavv. I-IV).
Vita teatrale. - La passione per il teatro è innata nei Romeni. Rarissimamente proprio è stato istituito uno "Studio", in cui si rappresentano opere di autori non ancora consacrati dalla fama (corrisponde un po ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] comici dell'aite italiani nel '600 al sorgere del teatro dell'opera italiana alla fine del '700, e dal primo costituirsi del del Settecento anche nel campo della musica orchestrale e teatrale (una lunga e importante tradizione hanno le esecuzioni ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] le commedie di costume e d'intrigo, fino alla fugacità giocosa degl'intermezzi, sono caratteri impliciti nei generi teatrali da lui ripresi.
Un posto centrale nell'opera di C. occupano gli autos, sia per il loro numero, per la serietà umana e la ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......