URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e inedite i dubbi già presenti nel resto della sua produzione. Per quanto riguarda le opere più recenti di C. Maggi, la cui produzione letteraria, sia teatrale che narrativa, è percorsa da un'efficace vena di umorismo, ricordiamo, tra di esse, Frutos ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ispirato al palladiano Teatro Olimpico di Vicenza.
Questo edificio, diventato il centro della vita teatrale olandese nel sec. XVII, dove si recitavano le opere del sommo Vondel, come quelle del suo confratello romantico Jan Vos, le cui scene assai ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Giovannea (sec. XVI-XVIII). Anche la vita teatrale vi ebbe assai sollecito inizio ché già sul finire , ivi 1909; G. Aurini, Guida di Piacenza e provincia, Torino 1924.
Storia: Opere generali: I cronisti J. de Mussis e A. de Ripalta, in Rerum Ital. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] agli ambiti urbani interessati l'aspetto di una scenografia teatrale.
Bibl.: G. Fiorese, Architettura e istruzione a Martín (n. 1915) e J. Orbón (n. 1925), le cui opere, accanto a quelle dei maestri, furono accolte con successo nei più importanti ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] , in una delle sue conseguenze, alla rappresentazione teatrale e risolvendosi in un nuovo concetto della figura del . Orso ad Aosta; quelli della chiesa di S. Giovanni in Asti (opera del pavese Baldino di Surso che li firmò nel 1477), del duomo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] , Fare teatro a scuola. Progetti educativi di attività teatrale dalla scuola materna alle scuole superiori, Roma 1991; ; Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Linee metodologiche ed operative, a cura di U. Margiotta, Roma 1997; F. Savater ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] serio di una ripresa: a questo seguirono presto altri tentativi, ad opera principalmente del Schönemann, dell'Ekhof, del Koch, ecc. Tuttavia la stessa impresa teatrale di Amburgo, coraggiosamente iniziata dall'Ackermann con l'assistenza del Lessing ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ). Autore del romanzo fantascientifico Le huitième jour (1973), la fluida vena di Philoctète si dispiega in alcune opereteatrali.
Perseguitato e imprigionato come fondatore e redattore della rivista Sémences (1962), Phelps è costretto all'esilio in ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 1826-35, ha affreschi di P. Cornelius, con scene dei Nibelungi. Il Residenztheater, opera del Cuvilliés (1751-53), è uno degli esempî più insigni di architettura teatrale tedesca di stile rococò. Nel giardino, notevoli il tempio rotondo con la statua ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Parigi, e infine il più illustre di tutti, Gaetano Pugnani (1727-1803), esecutore fantasioso, veemente, appassionato, e autore di opereteatrali, di sei concerti e di molte sonate. Il Pugnani fu maestro a Bartolomeo Bruni (1752-1823) autore di studî ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......