UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] da 17.913 a 17.067 unità, e le 58.551 aziende operanti, ancora troppo numerose benché calate del 4% rispetto al 1982, hanno progetto riguarda 19 teatri (i 2/3 dell'intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che la distinzione, prima che essere estetica, venne operata a livello produttivo: il film di finzione nacque come trasposizione cinematografica delle varie forme precedenti dello spettacolo teatrale (G. Méliès), il d. come aggiunta del movimento ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] un Archivio notarile, che risale all'anno 1271.
Vita teatrale e musicale. - A cominciare dal sec. XVI, Odoacre e dei Goti (è erronea la notizia di una distruzione per opera del primo) mentre con la venuta dei Longobardi il suo territorio divenne ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , invece i "concetti", le "tirate" le "prime uscite" i "soliloquî", le "chiusette" e via, forniti dalle opere di tecnica teatrale compilate e talora pubblicate in Italia nel corso del Seicento, hanno valore solamente analogico, poiché quei "pezzi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della vita musicale d'Europa.
Teatro. - Con la fondazione, nel 1765 e per opera del re Stanislao Augusto, di un teatro nazionale, ha inizio la storia ininterrotta della vita teatrale di Varsavia. Ci furono bensì anche prima di questa data periodi di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del traforo. S'aggiunga a questo il gusto del teatrale, il bisogno di decorare le architetture con rilievi, con Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata della chiesa di S. Susanna a Roma ( ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] e Chocrón, è considerato dalla critica un artista teatrale completo, in quanto autore, attore e regista. con l'espandersi del genere socio-politico, si cominciano a produrre opere capaci di superare i confini nazionali: da La quema de Judas ( ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Primo a essere costruito fu il ponte a catene (Lánczhid), opera dell'inglese Clark. Poggia su due piloni alti 50 metri, riviste ungh. Archaeologai Ertesitö, Müvészet, Magyar Müvészet.
Vita teatrale e musicale. - Il teatro ungherese, ove si eccettui ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] propria impulsività battagliera; per quel che aveva di istinto teatrale e di talento anche pratico, mentre N. era e , titolo che N. pensò anche di adattare più tardi a tutta l'opera di questo periodo: il resto fu scritto a Basilea; poi, dall'autunno ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] la fine del sec. XIX e il principio del XX l'iniziativa di un rinnovamento teatrale presa da Mosca non significò per Pietroburgo una rinunzia alle sue tradizioni sia nell'opera, in cui si mantennero sempre gloriose, sia nel teatro drammatico in cui i ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......