MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] deve rilevare che i disegni degli abiti (o degli stessi costumi teatrali, anche se questi hanno sempre avuto una vicenda a parte in stretto rapporto con il mondo dell'arte, che compra le loro opere: non è certo un caso che un grande sarto, J. Doucet ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] tecnica gli altri preziosi musaici della stessa casa, e i quadretti di soggetto teatrale della cosiddetta Villa di Cicerone. Più tardi, nell'età dei Flavî, all'opera musiva si sostituiranno i pavimenti ad intarsio (opus sectile), contesti di marmi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] réclames luminose, se pensiamo alla scenografia filmica e teatrale, è difficile ammettere che si trattasse solo di il luogo e il tempo in cui sono state realizzate le sue opere. Applichiamo ora lo schema dei tre tempi della storia ai prodotti del ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Notevoli, in questo campo, sono anche le attività teatrale, cinematografica, editoriale e giornalistica. Attività che hanno dello spirito e del programma politico del fascismo, esso fa opera di difesa e di propaganda dei suoi principî in mezzo al ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e il suo livello si trova a 75 m. dalle acque alte; l'opera gigantesca che unisce Manhattan con lo stato di New Jersey, parte da Broadway e la vita concertistica continua a prosperare, la vita teatrale subisce invece una stasi, ed è soltanto nel 1785 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] circostanze creatrici che di volontà dottrinaria - la forma teatrale su tutte le altre.
In Spagna, in Inghilterra, mito secondo cui il primo artista, dopo aver fatto la prima opera, l'abbia guardata e giudicata e in quel giudizio abbia concretato la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. - Di opere di pittura oltre ai musaici e alle altre già ricordate sono da notare vita artistica italiana, ha avuto una fervida attività teatrale. Nel 1874 sorse il grande politeama Garibaldi (arch ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] detto Padenna. Ora Augusto lo allargò e forse lo sistemò con opere permanenti, e lo prolungò fino a Classe (e così esso prese minori, anche a Ravenna la vita musicale si riassume in quella teatrale, e, specie all'inizio, non va disgiunta da quella del ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in repertori. In alcuni casi sono state almeno aggiornate opere già esistenti.
Africa: P. Freer-D. H. coll. Schomburg di letteratura e storia dei negri, la raccolte teatrale e musicale, il catalogo delle pubblicazioni ufficiali americane, ecc., ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Rainaldi (1604) per la seconda. Il giardino e le fontane sono opera del Vasanzio e del Fontana. Villa Ludovisi, celebre per le due scalea, artistiche, e la vita si svolge meno pomposa e meno teatrale. Se il giardino romano è un superbo scenario, nel ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......