Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] intenda designare qualche cosa di positivo, che arte non sia, ma sia opera di pensiero o di azione, bensì qualche cosa di negativo, che non tedeschi. Vi si sente meno che altrove quella teatralità, che raggiunse un dominio mondiale, non tanto nelle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Ferri (Piccinesco 1857-Roma 1930; critico drammatico e romanziere), Ugo Fleres (di Messina, nato nel 1859, autore di opereteatrali, romanzi, versi, ecc.; dirige la Galleria nazionale di arte moderna a Roma), E. Mezzabotta (Foligno 1852-Roma 1901 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e materiali impiegati) ed estetiche (stile, scuole, contenuti), ai prezzi di beni possibili sostituti nel consumo (come le opereteatrali e le esposizioni museali) e alla notorietà dell'artista (Frey e Pommerehene 1989). Dall'altro lato si sono ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] : Fu più duratura la sensibilità satirica e comica, specie nell'opera di Manuel A. Segura (1805-1871), di statura morale e artistica inferiore al Pardo y Aliaga, ma con un gusto teatrale così gioviale e furbesco che riuscì a creare tipi e caratteri ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] C.), non si può attribuire a Ippodamo, ma che tuttavia passava per opera sua (Strab., XIV, 2, 9).
Press'a poco nello stesso torno tutta la città papale sembra diventare un enorme scenario teatrale splendido di travertino e di stucco entro il quale si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] fauna ha subìto, ancor più che la flora, modificazioni profonde per opera dell'uomo che ha determinato soprattutto la scomparsa degli animali selvaggi. intramezzate qua e là da un'azione teatrale consistente nella recitazione di poesie a monologo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] musei d'arte (p. 37); Biblioteche e archivî (p. 37). - Vita teatrale e musicale: Teatri (p. 38); Musica (p. 38). - Storia (p. tutto adeguati. Nella primavera successiva, infatti, l'esercito d'operazione in Piemonte fu portato da 23.000 a 45.000 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in seconda linea di fronte al carattere didattico, impersonale dell'opera.
Di vere fonti storiche non si può parlare se non quello amoroso. A lui è anche attribuito un episodio teatrale di una vita di Cristo. Il periodo immediatamente successivo, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] si può dire, fabbrica a Torino cui egli non prendesse parte. L'opera sua principale è il Palazzo reale, cominciato nel 1658, e la sistemazione della tenne di solito stretta alla musica strumentale anziché alla teatrale.
A questo si deve, in parte, la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] trova una descrizione pittorica perfetta, se pure un po' teatrale, nell'affresco del Pinturicchio nella Cappella Sistina a Roma, tempo principi e plebei, ma la maggior parte di essi opera per la strada e opera tra la gente, e non è a dire quale ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......