MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] , troviamo tracce già nei madrigali dal II libro in poi, mentre la fioritura massima avverrà nell'VIII libro e nelle opereteatrali.
Madrigali. - Il I libro di madrigali, a cinque voci, mostra un cromatismo non molto spinto, che può ricordare, come ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] da arredamento in genere, poteva talvolta assumere importanza di squisita opera d'arte; ma spesso si trattava di un oggetto "Primavera" e nelle strane "finesses" di certo decorativismo teatrale del tutto provvisorio anche quando è spiritoso.
Fra gli ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] libro scolastico e libro di massa (per quest'ultimo s'intende l'opera che raggiunge le 10.000 copie vendute). Diamo qui di seguito, teatrale e Rivista di drammaturgia. Nanni Canesi (1958), e. d'arte. Centro Editoriale Internazionale (1957), opere ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] maestre di danza nella Scuola della Ruskaja.
Il ballo teatrale non s'è risollevato completamente, in Italia, dalla decadenza Guerra, E. Caorsi e le sorelle Battaggi al Teatro dell'Opera; scuola romana di Gennaro Corbo, allievo del Cecchetti) da cui ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] della sua attività di diplomatico, di docente e di regista teatrale. Ma nel 1960 è riapparso con Una cruz en la el puerto (1965). Il problema del negro è ancora il tema centrale dell'opera di A. Ortiz (1914), che ha riunito i suoi racconti in La ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] pienezza di forma coi caratteri che serberà fino alle ultime opere: caratteri di leggerezza, di sensualità e di eleganza di canto 1614 delle Nuove musiche) avrebbero contenuto il primo saggio teatrale del suo stile monodico, cioè quelle per la Dafne ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] degli studiosi si rivolge (e purtroppo senza esaurienti risultati) alle opere orchestrali del C. noto infatti che il maestro romano, tra l'attento studio dell'attività sinfonica e teatrale del tempo abbiano potuto gradatamente influire sul ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Berlino insieme all'attrice Helene Weigel, sua moglie, lo straordinario complesso teatrale del Berliner Ensemble. A questa attività, concretatasi più che in originali e autonome opere letterarie, in una serie di memorabili spettacoli (cfr. il volume ...
Leggi Tutto
MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] del placido e borghese ambiente di Bologna. ll suo tentativo teatrale, suggerito da quel sentimento d'italianità che ispirò a G. o per tesi, sì che il Carlo Magno è dopo quello, l'opera sua migliore; il sorriso delle Satire, che s'è allargato nella ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] cantante Santa Stella (da lui sposata da poco), e con una compagnia lirica. A Dresda il L. compone e allestisce tre opereteatrali, pur senza lasciare la produzione sacra e religiosa né la profana da camera. A Venezia ritorna nel 1719.
Durante questa ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......