Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ; il biennio 1963-64 vide ancora una fioritura letteraria e teatrale, fortemente impegnata nel generale rinnovamento. Ma già sul principio del
La pittura surrealista di M. Medek (le sue prime opere astratte risalgono al 1946-47) funge da ponte fra la ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] che il despota è padrone di tutto, può fare e disfare le leggi, operare tutto il male che vuole, ecc., ecc.: il più mostruoso di tutti i Abele; con cui l'A. volle tentare una nuova forma teatrale, che, ad esprimere nel nome la bizzarria della forma, ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] . Nel 1934, scrittori, drammaturghi, tecnici dell'organizzazione teatrale furono chiamati a discutere su Il teatro. Nel 1935 belle arti di Napoli). L'Unione accademica nazionale pubblica opere scientifiche di vasta mole: la parte relativa all'Italia ...
Leggi Tutto
Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di [...] cinematografici rimasti allo stato d'intenzione (le riduzioni di testi teatrali come Brand di Ibsen, Il lutto si addice a Elettra religiosa che era stata il supporto di quasi tutta la sua opera. Edita nel 1968 a Copenaghen (Jesus fra Nazareth), è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] (decriptaggio) dei programmi a pagamento. Il CA è proprio dell'operatore che fornisce il servizio di pay-TV. Il decodificatore si dice In Europa, al contrario, una prevalente sensibilità teatral-letteraria e la naturale vocazione di aziende televisive ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] cave e inserite in spazi verdi (parchi) o in ampie zone inedificate.
Accanto a questa operazione di diffusione della cultura teatrale tradizionale si svolge, lungo numerosi canali, un teatro fortemente ideologizzato e politicizzato che, in continuo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] in un mondo di violenza politica, e The burdens (1972) di J. Ruganda.
Interessanti esperienze teatrali hanno luogo anche in A. meridionale, dove operano compagnie che si spostano di villaggio in villaggio recitando anche all'aperto, come avveniva nel ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] del mondo latino contemporaneo. Anche la metrica di Plauto è un'opera d'arte, poiché in Plauto i personaggi non parlano come in nel romanticismo, vien di lị una commedia fantastica, o fiaba teatrale, il cui pił famoso esempio rimane Il gatto con gli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Sevilha andando, 1989) e contenutistica, col recupero del testo teatrale (Auto do Frade, 1983) o del poema narrativo ( ano 2000 (1969) di W. Lima; ma un posto d'eccezione occupano le opere di G. Rocha, da Barravento (1961) a Deus e o Diabo na terra ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] nell'Italia centro-settentrionale).
Intorno alla metà degli anni Novanta hanno operato in T. come nel resto d'Italia, due spinte di nelle Gallerie fiorentine (1978-79). Con il Luogo teatrale (Firenze 1975) presero avvio numerosi studi e ricerche sul ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......