• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1776]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [510]
Teatro [462]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

ALBEE, Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Drammaturgo americano, nato a Washington, D. C., nel 1928. Il suo teatro ha molti ed evidenti tratti comuni con il teatro europeo dell'assurdo pur traendo, con particolare scaltrezza, i propri umori vitali [...] da un'intima penetrazione e rappresentazione della realtà americana. Ampio successo di critica e di pubblico ebbe la sua prima opera teatrale estesa, Who's afraid of Virginia Woolf? (trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?), del 1962, ancor oggi la ... Leggi Tutto
TAGS: CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF – VIRGINIA WOOLF – NEW YORK – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEE, Edward (1)
Mostra Tutti

AUB, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] guerra civile ha offerto ricco materiale narrativo e, inoltre, le più recenti Historias de mala muerte (1965). Tuttavia è l'opera teatrale che segnala A. come uno dei più interessanti drammaturghi di questi ultimi anni: Obras en un acto (1960), in ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS ALVAREZ – CASTIGLIANO – VALENCIA – MAX AUB – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUB, Max (1)
Mostra Tutti

CASSIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] L'uomo in cuffia, 1982; Diario di un convertito, 1986; I festeggiamenti, 1989). Stesso carattere satirico si ritrova nell'opera teatrale (quella precedente il 1975 raccolta nel volume L'amore glaciale, 1975, e soprattutto Un asino al patibolo, premio ... Leggi Tutto
TAGS: RODI GARGANICO – AVANGUARDISMO – FIRENZE – SATIRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BORNACCINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] ad Ancona, dove però non rimase per molto: nel 1833 si recava a Venezia, dove faceva rappresentare la sua prima opera teatrale (l'opera buffa Aver moglie è poco, guidarla è molto), accolta al Malibran con molto favore. Nello stesso 1833, a Roma, dava ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – ASSEDIO DI ANCONA – VINCENZO BELLINI – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO

BANCES Y LÓPEZ CANDAMO, Francisco Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico spagnolo, nato a Sabugo (Asturie) nel 1662. In Siviglia cominciò gli studî di giurisprudenza che abbandonò per dedicarsi alla letteratura e specialmente al teatro. Da Siviglia si trasferì [...] maniera calderoniana. Filippo IV lo proteggeva e la sua corte lo lusingava. Morì a Lezuza nel 1704. La sua opera teatrale conta ventiquattro commedie e quattro autos; le composizioni migliori sono quelle di tema storico o leggendario, come El esclavo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – GIURISPRUDENZA – SIVIGLIA – ZARZUELA – CARLO V

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale. Già [...] e pianoforte (1936) e le Variazioni per orchestra d'archi (1938), il B. s'è poi acquistato con la sua opera teatrale Peter Grimes (1944) buona rinomanza internazionale, e si può dire che dei musicisti anglo-sassoni egli sia oggi quello alla cui ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PETER GRIMES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – JOHN DONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti

ELITIS, Odisseo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 680) Poeta greco, premio Nobel per la letteratura nel 1979. Dopo l'opera monumentale, Τὸ 'Àσιον εϚτί' (1959), che segna un traguardo nel progetto poetico di E., un punto culminante in cui [...] un esilio volontario a Parigi (1969-71). La rivoluzione giovanile in nome dell'immaginazione incoraggia la realizzazione dell'opera teatrale Μαϱία Νεϕέλη ("Maria Nefeli", 1978) e la stesura di prose saggistiche. Nelle poesie più recenti il tema della ... Leggi Tutto
TAGS: ESOTERISMO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELITIS, Odisseo (2)
Mostra Tutti

CHARPENTIER, Marc-Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Parigi (nel 1634?) e ivi morto il 24 febbraio 1704. Studiò in Italia sotto la guida di G. Carissimi, del quale assimilò le singolari doti di purezza e di venustà nella scrittura melodica, [...] ebbe incarichi e uffici assai importanti presso la corte, al Théâtre Français e poi alla Sainte-Chapelle. Più che all'opera teatrale, nella quale il dominio di G.B. Lulli era pressoché incontrastato, lo Ch. si dedicò alla composizione di musica ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – MOLIÈRE – FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARPENTIER, Marc-Antoine (1)
Mostra Tutti

ABT, Franz

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, maestro di canto corale, direttore d'orchestra, nato a Eilenburg, nella Sassonia prussiana, il 22 dicembre 1819, morto a Wiesbaden il 31 marzo 1885. Studiò, prima, teologia e musica insieme, [...] , pezzi per pianoforte da sala, da dilettanti, di facile esecuzione e di più facile concezione, e scrisse anche un'opera teatrale, Des Königs Scharfschütz (1893). Ma la rinomanza che l'A. meritamente godette in vita, fu soprattutto dovuta alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – PIANOFORTE – WIESBADEN – GERMANIA

AGGHÁZY Carolus

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista e compositore, nato a Budapest il 30 ottobre 1855. Fu dapprima alunno dell'Accademia Nazionale di Budapest, poi passò a Vienna, dove ebbe a maestri Anton Bruckner e il Volkmann. Per il pianoforte [...] maestri, e specialmente da Liszt. Oltre che di molta musica per pianoforte, e di parecchie opere strumentali e di musica da camera, egli è autore di un'opera teatrale, Maritta, rappresentata a Budapest nel 1897, e di una cantata per soli, coro e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ANTON BRUCKNER – PIANOFORTE – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGHÁZY Carolus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali