• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3582 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

dramma

Enciclopedia on line

Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione [...] Nel d. moderno la parola ha perduto quasi un suo specifico significato, se così sono comunemente e giustamente chiamate le opere teatrali di L. Pirandello. Il d. liturgico La funzione religiosa ha, anche in sé e per sé, del drammatico; comunque, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRATINA DI FLIUNTE – ARIONE DI METIMNA – NUOVO TESTAMENTO – PROSTITUZIONE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

Una partita a scacchi

Enciclopedia on line

Opera teatrale del narratore e drammaturgo G. Giacosa (1847-1906). In versi martelliani e in un atto, composta nel 1871 e rappresentata a Napoli il 30 aprile 1873, è tratta da un episodio "grivois" del [...] cantare cavalleresco Huon de Bordeaux (sec. XIII), scambiato dal Giocosa per una romanza provenzale. La partita a scacchi è quella giocata in un castello del XIV secolo tra il bel paggio Fernando e Iolanda, ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX

Enrico IV

Enciclopedia on line

Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che [...] si chiude nella sua follia imperiale per paura della mediocrità quotidiana: mai come in questa commedia il teatro è servito a celebrare la superiorità di un mondo ripiegato su sé stesso, autonomo, assoluto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

L'augellin belverde

Enciclopedia on line

Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo [...] e Barbarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

CABALETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una breve aria nell'opera teatrale (probabilmente da coboletta: cfr. nel Ditirambo del Redi, "Canterellandovi mottetti e cobole"; sarebbe dunque evidente l'analogia col francese couplet). In quanto pezzo [...] Mayr si preoccupava dell'"invasione" di quella forma. Cabaletta indicò più tardi la stretta o l'insieme finale di duetti nelle opere italiane, specialmente in quelle di Verdi. La forma è attualmente fuori dell'uso, come quasi tutti gli antichi "pezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALETTA (1)
Mostra Tutti

CAVATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Indica, nell'opera teatrale, un pezzo per canto solistico di carattere lirico, il quale si distingue dall'aria (v.) per un più semplice svolgimento: vi è infatti evitata la ripetizione di parole e di [...] frasi, e lo sviluppo è limitato a una parte sola; di conseguenza manca anche la ripresa. Come la cabaletta, era posta alla fine del recitativo ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO – CABALETTA

ouverture

Enciclopedia on line

Composizione, concepita come introduzione a un’opera teatrale, a un oratorio o a una cantata. Pur con precedenti fin dal 16° sec., l’o. conobbe una sistemazione formale soltanto alla fine del 17° sec.: [...] prevalse la forma tripartita tipica della sonata. A partire dall’Ottocento, il termine fu usato anche per designare lavori composti secondo i criteri della sinfonia d’opera, ma a sé stanti quali pezzi da concerto, spesso con funzione programmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: FRANCIA – ITALIA – FUGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ouverture (1)
Mostra Tutti

sceneggiatura

Enciclopedia on line

sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] storia, scritta per lo schermo (soggetto originale), oppure essere costituito da un libro, un romanzo, un racconto o un’opera teatrale di cui si sono acquisiti i diritti di adattamento (property), o venire dalla realtà, da una notizia apparsa sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sceneggiatura (2)
Mostra Tutti

Der gute Mensch von Sezuan

Enciclopedia on line

(L'anima buona di Sezuan) Opera teatrale (1938-41) dello scrittore poeta e drammaturgo tedesco B. Brecht (1898-1956), con musiche di scena del musicista tedesco P. Dessau (1894-1979). Nella provincia cinese [...] del Sezuan vive Chen-Te, una prostituta che viene incaricata dagli dei di essere buona, di provare che la bontà è possibile in questo mondo. Malgrado tutta la bontà reale che è in lei, Chen-Te fallisce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: DESSAU

L'assiuolo

Enciclopedia on line

Titolo di un’opera teatrale e di una letteraria. Opera teatrale Commedia in cinque atti del notaio e commediografo G.M. Cecchi (1518-1587). Rappresentata nel 1549, ha un’impianto classico, nel quale vengono [...] , ma, tramite uno stratagemma ideato in favore di Giulio dallo scaltro servo Giorgetto, il primo ottiene l'amata e Rinuccio la sorella di lei, Violante. Opera letteraria Poesia di G. Pascoli, contenuta nell’edizione del 1897 della raccolta Myricae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali