• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [45]
Archeologia [57]
Europa [15]
Italia [13]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [5]
Biologia [6]
Geografia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Temi generali [3]

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (Saepinum) V. Cianfarani Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] di mura inaugurata nel 4 d. C. Nella cerchia, quadrilatera, la cui cortina intervallata da torri rotonde è in opera quasi reticolata, si aprono quattro porte, dette oggi convenzionalmente di Boiano - su una spalla di questa è inciso un celebre ... Leggi Tutto

ECLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον) G. Colonna Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] la via Appia, che traversava l'abitato da O a E. Restano notevoli avanzi delle mura post-sillane in opera quasi-reticolata, che descrivevano un circuito irregolare, con piccole torri semicircolari o quadrate scaglionate a m 20 di distanza una dall ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] a Marsico Nuovo. L'abitato antico era presso l'attuale Grumento Nova (già Saponara). Restano notevoli avanzi delle mura in opera quasi reticolata, due tratti delle quali furono costruiti nel 57 e nel 51 a. C., come attestano due iscrizioni. Il teatro ... Leggi Tutto

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (v. vol. i, p. 6oo) P. Sommella Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] terreno di proprietà Attenni; grande villa con sostruzioni a grossi blocchi di tufo e varie fasi documentate da muri in opera incerta, reticolata, laterizia, a circa 2 km da A. sulla strada per Tor S. Lorenzo, ecc. Lo studio topografico complessivo e ... Leggi Tutto

BEVAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEVAGNA (Mevanzâa) C. Pietrangeli Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] , ma la cinta, di cui rimangono larghe tracce, è a blocchetti di calcare locale con riseghe e con restauri in opera quasi reticolata, costruita nel I sec. a. C., forse dopo che B. divenne municipio. L'abitato moderno, tagliato dalla via Flaminia che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
reticolazióne
reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali