• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Archeologia [57]
Arti visive [45]
Europa [15]
Italia [13]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [5]
Biologia [6]
Geografia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Temi generali [3]

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (v. vol. II, p. 831) F. van Wonterghem La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] e la cattedrale di S. Pelino, sono visibili i resti di un grande recinto rettangolare (m 236,85 x 143,10) costruito in opera reticolata, annesso a un complesso - scavato da A. De Nino ma ora non più visibile - costituito da una grande piscina (m 34 x ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379) C. Terzani La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] vasca, collegata con un bacino di minori dimensioni, sopraelevato. Un vano con lato a esedra ha paramento in opera reticolata e laterizî e banchine perimetrali su suspensurae, sotto cui corre un condotto. Altri piccoli ambienti a pianta quadrangolare ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] di Aquae Tauri. Nelle costruzioni dei Bagni di Traiano si possono distinguere un nucleo originale in opera reticolata, con aggiunte e modifiche in opera mista, ed un omogeneo accrescimento in laterizio di età adrianea. Il nucleo originale si apre su ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna Laura Ponzi Bonomi Bevagna Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] e laterizia decorate con semicolonne laterizie, ha pavimento a mosaico, il secondo ha pareti di opera reticolata e il terzo ha pareti di opera laterizia, volta a botte e pavimento di opus spicatum e mosaico). Lungo corso Matteotti (tratto urbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (v. vol. V, p. 537) V. Sampaolo I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] a losanghe e a squame e bordi di crustae policrome pertinenti a murature abbattute nel I sec. a.C. per far posto a quelle in opera reticolata con pavimenti a mosaici in bianco e nero, in parte modificate nel I d.C. (rafforzamento di stipiti in ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (v. S 1970, p. 894) S. Capini v I risultati più consistenti delle recenti ricerche a V. si riferiscono all'età imperiale, ma non mancano dati relativi a periodi [...] S. Croce. Poco più tardi, probabilmente ancora in età giulio-claudia, il teatro venne ampliato con la costruzione (in opera reticolata di tufo) dei tribunalia e della summa cavea. Nel II sec., immediatamente a O, venne costruito un secondo edificio ... Leggi Tutto

PRIMA PORTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRIMA PORTA G. Messineo Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] che secondo il Lugli (in BullCom, ν, 1923, pp. 39-40) era un «bottino d'acqua» una fontana a pianta rettangolare, in opera reticolata di tufo con rifacimenti e modifiche in laterizio, coperta con volta a botte e decorata ad affresco con una testa di ... Leggi Tutto

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (v. vol. I, p. 600 e s 1970, p. 74) L. Crescenzi Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area ardeatina sono da riferirsi all'Età del [...] sia servito per la costruzione di qualche edificio nelle immediate vicinanze, come sembrerebbero testimoniare alcune strutture in opera reticolata rinvenute subito a E del santuario. È anche probabile che in questa occasione sia stata progettata ed ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (v. vol. I, p. 741) M. J. Strazzulla Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] 'edificio sembra databile alla prima metà del I sec. d.C., come risulta dalla tecnica edilizia (opera cementizia con paramento a blocchetti e opera reticolata) e dal ritrovamento di un'epigrafe, redatta in duplice copia, che ne ricorda la decorazione ... Leggi Tutto

VEROLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEROLI (Verulae) E. M. Beranger Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] . Nel I sec. a.C. il perimetro murario subì un notevole restringimento sul lato NO, come dimostrano i tratti in opera reticolata visibili nel Vicolo Casalunga, sotto l'oratorio di S. Onofrio, e in Via Vittorio Emanuele II. Tale variazione è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
reticolazióne
reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali