ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] altopiano tigrino (Tigrè ed Eritrea) verso S, a opera di popolazioni di lingua semitica (Tigrini e Amhara). degli archi e il soffitto, si sviluppa un fregio di metope quadrate 'a teste di scimmia' di sicura tradizione aksumita.Dal modello generale ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] medievale, presentava un donjon centrale di pianta quadrata fiancheggiato da altri due donjons che difendevano le sottolineare che l'aggettivo 'ardennese' è stato attribuito a un'unica opera d'arte medievale, la cui origine non è peraltro sicura: si ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] pianta ortogonale, centrata intorno a una grande piazza quadrata in conformità al tipo delle 'città nuove' contemporanee orientale della cinta e il piano terra di tutte le opere connesse; questa prima campagna di lavori potrebbe essere identificata ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] er-Rabbah, Kerak e in varie altre località, soprattutto a opera di N. Glueck. Il confine del regno nabateo pare si S. Giovanni Battista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in quadrato. Le chiese adiacenti sono di tipo normale ad abside unica ed ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] meno realistica della mediocrità e della quotidianità. In questo quadro fanno eccezione alcuni angry young men, quali J. Hamilton e R. Banham. Nel 1956 R. Hamilton presentava una delle opere più îamose della Pop art: Just what is that makes today's ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e spieghi le realtà di cui si parla nella Bibbia. In realtà, l'opera di Isidoro va al di là di questo quadro di riferimento; di ogni soggetto sono selezionati tra le opere cristiane e profane ‒ in parte sulla base di florilegi ‒ i brani che lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] traccia di una rappresentazione basata su una griglia quadrata di tipo 3×3. Le caratteristiche di i quattro titoli in cui esse differivano l'una dall'altra, che operò alcuni cambiamenti nei loro titoli comuni e che aggiunse due nuove province in ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...