L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] il numero (medio) x di palline bianche in A dopo r operazioni cicliche del tipo descritto. Bernoulli generalizzò il problema al caso di 1809 e il 1811), ma non riuscì a collocarle in un quadro coerente. È vero che egli applicò sempre, ove possibile, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] vari tipi di intricati 'problemi di divisione', e dovevano saper operare con 'numeri quasi interi' del tipo [1+(1/n pertiche a 5 pertiche. In un esercizio collegato appare l'area di un quadrato molto grande, di lato pari a 50×60 pertiche: è questo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] intervenire implicitamente alcune omotetie, trasformazioni che si cominciano a utilizzare in opere di geometria nel X secolo.
Sia ABC il triangolo assegnato, CBDI uno dei due quadrati costruiti sul lato BC (nel semipiano non contenente A (fig. 10a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] AC sino alla AG; e questa proporzione è quella che ha il triangolo ADH al triangolo ACG, ciò è il quadrato AD al quadrato AC (in Le opere, cit., 8° vol., 1898, 19683, p. 373).
Non ci interessa qui discutere il processo attraverso il quale Galilei è ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] è una p-forma e Δ è una generalizzazione dell'operatore di Laplace. Per p = 0, σ è una posti sugli assi cartesiani. Ogni rotazione può essere rappresentata da una matrice quadrata di ordine 3,
in cui le righe esprimono nell'ordine le coordinate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] sulle quantità composte note e per l'estrazione della loro radice quadrata.
Esattamente come il commentatore anonimo che, per potere operare calcoli sulle apotomi, era stato condotto a manipolare quantità negative, al-Samaw᾽al stabilì le regole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sembrano più innocenti, anche se ne sappiamo poco.
Lo Stomachion è un’opera strana; ce ne restano due frammenti, uno in greco e l’altro in arabo. Ha per oggetto un quadrato, suddiviso in un modo che ricorda ricreazioni geometriche più tarde (fig. 13 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed estrazione di radice quadrata possano essere interpretate geometricamente, come operazioni su segmenti che producono ancora segmenti. L''ordine della ragione' impone che la geometria cominci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] degli esprimibili (o aperti; maftūḥāt) del ḥisāb. Il che non impedisce che si possa trovare in queste stesse opere il tema delle radici quadrate dei numeri e della loro approssimazione, come in al-Karaǧī o nello stesso al-Fārisī. Ma oltre al fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] introducono il determinante di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il calcolo. La teoria dei de Lie II, III, (1951, 1955) di Claude Chevalley; l'opera di Henri Cartan e di Samuel Eilenberg; gli Eléments de géometrie algebrique ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...