Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] massa della particella, la cui velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costante di Planck. Alla temperatura ambiente, (40K). Per il cesio la necessità di operare con livelli non intrappolabili magneticamente ha imposto l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] eccitate che sono scambiate nei canali s e t. Il quadrato della massa cresce, infatti, linearmente con il momento angolare. tutti i tachioni nel modello del pione duale. Questo lavoro fu opera di Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. Olive, che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] si dispongono i n. da 1 a n2 (con n≥2) in una tabella quadrata di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i n , il n. degli stati aventi il valore dato dall'argomento dell'operatore medesimo; per es., N(k), con k dato vettore d'onda ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] 225° e l'Asia presenta quindi un'enorme estensione verso E. Proseguendo l'opera di Marino, Claudio Tolomeo (2° sec. d.C.) ideò alcuni tipi equidistante, o vera (caso particolare: la proiezione quadrata), nella quale si conservano le distanze lungo i ...
Leggi Tutto
antenna
anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. [...] esperimenti di radiocomunicazione a grande distanza, a opera di G. Marconi e di altri, ◆ [ELT] A. a cortina di dipoli: v. radar: IV 652 c. ◆ [ELT] A. a cosecante quadrata: v. radar: IV 652 b. ◆ [ELT] A. ad apertura sintetica: v. oltre: A. sintetica. ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] dei quattro numeri è impossibile, ma noi sappiamo già che è possibile operare su scale distorte [e ciò modifica Y, U, i (pendenza) tali che ogni elemento positivo del campo ha una radice quadrata in esso e tutti i polinomi di grado dispari a ...
Leggi Tutto
STRATOSFERA (XXXII, p. 835)
Domenico LUDOVICO
Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] della densità dell'aria, in ragione inversa della radice quadrata della densità stessa. La misura di tale possibile aumento appare assai è stata raggiunta nel 1938 la quota di 17.083 metri ad opera del ten. col. Mario Pezzi. Ma solo con l'avvento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le varie discipline erano piuttosto rare e difficili.
L'opera contiene 609 note suddivise in 17 categorie, alcune delle questi con un piatto che ha una piccola fessura di forma quadrata. Le due fessure sono di spessore leggermente diverso. Ragiona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] legata la sua imperitura fama di scienziato. è in quest'opera che egli risolse i problemi delle proprietà del moto accelerato e la distanza percorsa dai corpi in caduta libera è proporzionale al quadrato dei tempi ed è indipendente dal peso; (b) la ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] e l'ampiezza, ma anche la forma d'onda (sinusoidale, rettangolare, quadrata, triangolare, impulsiva): v. circuiti non lineari: I 624 a. ◆ il fatto fondamentale è che in esso insorge, a opera dell'energia primaria in gioco, un campo elettromotore che ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...