L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a sua volta, in base alla forma dei blocchi utilizzati in tre famiglie principali: muri in opera poligonale, in opera trapezoidale e in operaquadrata e, nell'ambito di questi, si registrano ulteriori suddivisioni; si tratta ad ogni modo di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] I, che divenne poi la sede dei governatori romani, e costruì nell’isola granai pubblici fortificati, cinti di mura in operaquadrata. Sotto di lui si ebbe la massima espansione di S. (325 ha), che viene descritta come una pentapoli, costituita da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Lugli e allo scalo rettangolare presso l’area sacra a sud-est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In operaquadrata, lo scalo è costituito da due grandi bracci forniti di tre ormeggi e da una sporgenza a guisa di testata del molo e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] che sappiamo ubicati nel settore nord-occidentale della città. La reale funzione del lungo tratto di muro in operaquadrata segnalato nel settore sud-orientale della Pozzatella, nel quale si è proposto di riconoscere una struttura difensiva, è ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] anche a età tardoarcaica, ellenistica e protoimperiale. Nell’area E sono venuti in luce i resti di un edificio in operaquadrata di età neopalaziale, in parte sommerso dal mare. Nell’area H si sono scoperte mura in pietra di epoca neopalaziale; nell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di terracotta.
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 km, è anch’essa di operaquadrata, senza torri, con sviluppo irregolare che segue l’andamento dell’altura: può datarsi tra la fine del V e la metà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 264 a.C.). A un ampliamento augusteo vanno riferiti i tratti verso il versante est del colle. Le mura di Auximum, in operaquadrata, edificate dai censori del 174 a.C. (Liv., XLI, 27, 10), comprendevano l’altura del Gomero e il rilievo orientale. Tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] considerare i primi segni del processo di strutturazione urbanistica. Si tratta degli imponenti avanzi del grande bastione in operaquadrata di pietra tufacea locale, impostato entro un ampio taglio artificiale, privo di fondazioni e sostenuto da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tipologia alle tombe rupestri delle necropoli etrusche, e tombe a camera ipogee realizzate in operaquadrata. Solo la necropoli dell'Esquilino può fornire un quadro, anche se parziale, della situazione nel periodo compreso tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . Il ponte antico, largo 5,5-5,6 m, per una luce ipotizzabile di circa 4,25 m, è realizzato in operaquadrata irregolare di pietra calcarea. I blocchi dell’intradosso e dell’armilla sono disposti alternativamente di testa e di taglio. Il ponte era ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...