L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e numerose oasi in cui si praticava l'agricoltura, a opera soprattutto di colonie ebree. Tra il deserto e la XVIII secolo, testimonianza del precoce declino e abbandono della città. Una grande vasca quadrata (4,6 × 4,6 × 2,1 m) di mattoni cotti si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] muro ugualmente di pietra; nelle varie sezioni dell'opera sono stati rinvenuti paletti di cipresso di diverse originariamente rivestito di mattoni; al centro della struttura, in un quadrato di 10 m a file di mattoni decorati con motivi fitomorfi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e il Cullavagga, e, in ambito brahmanico, i Purāṇa od opere più tarde come l'Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana le celle monastiche distribuite sui quattro lati di una corte quadrata. Lo stūpa può trovarsi al centro della corte, oppure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] partico (volte a botte di Shahr-i Qumis). Più tardi compaiono mattoni quadrati disposti radialmente, come già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in opera di piatto, su centine di legno. Il primo impiego su larga scala ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nel punto in cui la strada tra Kahta e Adiyaman attraversava l'Eufrate. Gli archeologi britannici operarono in modo tale da ottenere un quadro completo dell'insediamento sul tell in ogni fase del periodo islamico; durante la prima di tali fasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (diametro del tamburo inferiore 10,6 m) che poggiano su un alto podio quadrato (lato 12,9 m; alt. 4,3 m) con scalinata a sud- statue Hindu sono stati rinvenuti nell'area di Kabul; le opere più notevoli sono due dozzine di statue di marmo bianco, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] monumenti smontati e ricomposti al termine di un'ambiziosa operazione di cui il passare del tempo ha messo in luce costruito per ultimo e inserito fra i due precedenti. La forma quadrata di questi templi, di datazione piuttosto alta, sembra porre in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] architettura lignea d'ispirazione religiosa che ha preceduto le opere di pietra. Al vuoto di notizie sopperiscono in monumentali: ne sono esempio lo stūpa colossale a base quadrata del re Bodawpaya a Mingun, rimasto incompiuto e danneggiato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , l'altro a sud, in corrispondenza dell'īwān, di mattoni cotti quadrati (28 × 28 × 5 cm); mentre ai lati del portale sud Nemceva
R.M., la "fortezza regale", una delle maggiori opere di architettura civile dell'Asia Centrale premongola, si trova nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . a.C.) la muratura in mattoni raggiunse un notevole perfezionamento. Oltre al mattone crudo quadrato (40-50 × 40-50 × 10-15 cm) ad Ai Khanum, in Battriana zoroastriano della scarnificazione della salma ad opera di animali. L'utilizzo delle ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...