CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] sec. 13° e fino al terzo quarto del 14°, a opera della bottega locale di origine brandeburghese che costruì anche la chiesa della 'a sala' rettangolare allungata, con la torre occidentale quadrata; nell'impianto si colgono analogie con la chiesa dell' ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] formata da due volumi cubici: il primo, di pianta quasi quadrata (m. 7,50-8,50), corrispondente alla navata, con anche la decorazione dell'eremo di Maderuelo e l'opera di una delle botteghe operanti a Taüll, senza che per questo sia possibile ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] il 1550, data della più antica pianta della città, opera di Jacob van Deventer (Bruxelles, Bibl. Royale), e i era piuttosto semplice e presentava torri a pianta semicircolare o quadrata, poste a distanza regolare, accessibili dall'interno della ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] continentale nella decorazione zoomorfa.Il Mus. des Arts Anciens du Namurois raccoglie opere d'arte medievale, tra le quali il fonte battesimale di Hanzinne, del sec. 12°, di forma quadrata, decorato sui lati da Storie di Cristo e agli angoli dai ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] piani ottagonali si impostano su livelli inferiori a pianta quadrata. L'arretramento delle torri rispetto al muro di periodo di maggior splendore dello scriptorium è segnato dall'opera del celebre Hugo pictor: i sermoni superbamente miniati ( ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] restante, costruita tra il 1226 e il 1232 al posto dell'originale quadrata crollata nel 1215 durante l'assedio di Giovanni Senzaterra (1199-1216). Boley hill è stata identificata con un'opera di fortificazione probabilmente relativa all'assedio del ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] ; la collegiata di canonici di St. Martin, nel 1029, a opera del vescovo Sigeberto; la fondazione benedettina di St. Mauritius, nel 1042 , a una navata allungata con coro di forma pressoché quadrata a E. Questo impianto aveva l'ampiezza dell'attuale ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] ultima fioritura, fino alla distruzione avvenuta nel 1393 a opera dei Turchi. A seguito di tale avvenimento la città S ed E vennero erette tre torri di guardia a pianta quadrata.Il palazzo degli zar, posto al centro della fortificazione - accanto ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] di due cappelle; il capocroce, sensibilmente più basso del quadrato d'incrocio, ha una profondità di due campate.Una scala orientale; il suo aspetto attuale è però esito degli interventi operati nel 1459, a seguito di un incendio. Al piano terreno ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Orta Nova; la scritta documenta la committenza dell'imperatore e l'opera dell'architetto: "Anseranus. p[r]otomagi[s]t[er] palacii (Masini, 1998). L'edificio consta di una torre a base quadrata cinta da un quadrilatero concentrico (m 27,75 per lato) ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...