FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] 1982, p. 55). Si trattava, più precisamente, della posa in opera di 18 semicapitelli e di 18 capitelli interi per le lesene, da propria famiglia, ha forma di parallelepipedo a base quadrata e all'interno sviluppa una pianta ottagonale. Nelle ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] 60 s.).
Il M. non si limitò a progettare ed eseguire opere di difesa ma, come molti ingegneri militari dell’epoca, sfruttò le radiali confluenti in una piazza d’armi centrale di forma quadrata; dalla mezzeria di ciascuno dei quattro lati e dagli ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] muratura il nonno Antoniolo e il prozio Giacomo (Artisti, committenti, opere e luoghi. Arte e architettura a Cremona negli atti dei notai La Provincia, 25 luglio 1911). La volta quadrata, suddivisa illusionisticamente a ombrello, accoglie nelle vele ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] navata unica, abside poligonale e massiccia torre campanaria quadrata. Alla sua morte, avvenuta nell’ottobre del . 69-88; M. Viganò, Il Castello di Milano (1559-1599): l’opera di Giovan Giacomo e Giorgio Paleari Fratino, in Arte lombarda, n. s., 1996 ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] per lungo tempo, di coinvolgimenti concreti» (p. 23).
La prima opera nota risale al 1715, anno nel quale è dato per ultimato il campanile di Tordinona. All’involucro murario a pianta quadrata era connessa una struttura interna completamente lignea. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] coadiuvate da quelle francesi.
Si tratta di una grande ara quadrata in peperino di Viterbo, composta da un basamento a tre capitolini, ormai insufficienti a contenere la grande quantità di opere d'arte. Il congiungimento per mezzo di gallerie dei ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] 3 al Maragone, che però cita una fonte sbagliata).
Quanto all'opera scultoria di B., sua era la porta centrale in bronzo del dell'architettura e ne fanno una figura di primissimo piano nel quadro dell'arte romanica in Italia.
Fonti e Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] , del Senatore Carlo Strozzi. Agli Uffizi si conservano alcune altre sue opere, cioè dipinti realizzati a partire dal 1679 fino al 1690: si Tempesti realizzò nel 1719 la doratura dell’abside quadrata della chiesa di S. Verdiana a Firenze.
Solamente ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] o nei lati dei vasi sono nella ragione sudduplicata [cioè la radice quadrata] delle pressioni, o sia delle altezze dell’acqua sopra le luci di Parma, si recò con i figli a Piacenza per visionare le opere eseguite sul Po.
Il M. morì a Torino il 12 ott. ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] con una cupola sorretta da pilastri isolati e un presbiterio a pianta quadrata coperto con cupola depressa (Tafuri, 1983, pp. 16-18; , ma che dovette affidare l’esecuzione materiale dell’opera al collega, costretto però il 13 ottobre a lasciare ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...