Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] su preesistenti strutture, per ora di incerta destinazione, ma nel cui ambito si distingue parte di un poderoso muro in operaquadrata di tufo con andamento EO, che potrebbe essere pertinente a un edificio monumentale. Tra il materiale di riempimento ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Trampal (Cáceres) e Santa María de Abajo (Carranque). La caratteristica saliente di questi edifici è la ripresa dell'operaquadrata in blocchi di cava, non di riuso da edifici romani, accuratamente tagliati e intonacati, nonché la scelta di tipologie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e terrecotte architettoniche, databili nella seconda metà del V sec. a.C. Un grosso muro di blocchi di arenaria disposti in accurata operaquadrata, messo in luce nell’area costiera della città, a Reggio Lido, e databile tra il V e il IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Villa di Grottarossa, in gran prevalenza di cocciopisto, associati con mura in operaquadrata e con pitture di Primo Stile, compare il cerchio inscritto nel quadrato riempito di losanghe, documentato sia ad Ercolano (Casa Sannitica) sia a Pompei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] facendo ricorso alla stessa tecnica edilizia del tempio, se questo esisteva (mattoni crudi, pietre a secco, opera poligonale, operaquadrata, opera cementizia). È molto probabile, comunque, che, in diversi casi, lo spazio sacro fosse segnato anche ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] un asse che doveva evidentemente raggiungere un témenos diverso da quello attuale, rappresentato da un monumentale muro in operaquadrata e ripresa in opera reticolata di età tardo-repubblicana. L'ampiezza di m 8,50 ripete la misura di un'arteria ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] il cardine primo. Esso è costituito da uno zoccolo di lastre di calcare, sulla cui cornice si leva un paramento in operaquadrata di pietra «tufacea». La destinazione dell'area e l'organizzazione dello spazio interno alla piazza, in cui è da supporre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] cinta muraria, di cui rimangono ampi tratti, circondò la città con i suoi ampliamenti e sulle antiche mura poligonali e in operaquadrata si concesse ai privati di costruire case e torri, come avvenne, ad esempio, per il convento di S. Nicolò già ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Roma 19532; D. Faccenna, Tivoli (Vicolo dei Granai), muro in operaquadrata e tratto di basolato stradale, in Not. Scavi, S. 8 e 137 ss.; id., Tivoli (Via del Governo), muro in opera mixta, base onoraria di M. Ulpia Sossia Calligone e tomba con ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] e obliterato da un’imponente colmata e da un muro di terrazzamento in operaquadrata, che fungeva da basamento al tempio, mentre un ulteriore muro in opera pseudopoligonale recintava il santuario impiantato nella terrazza superiore. Il tempio, sul ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...