PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , 93, 2, 3 ss.), si attribuiscono al secondo periodo temistocleo, dopo le guerre persiane, le sezioni di muratura in operaquadrata, che, nel disegno di Temistocle, doveva essere tutta di blocchi legati con grappe di ferro, ma che nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] blocchi sono disomogenei, recano tracce di riutilizzazione e sono messi in opera in modo irregolare; al disotto della cornice marcapiano la struttura dell'operaquadrata si presenta particolarmente accurata, i giunti non recano tracce di manomissioni ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , a Rās Shamrah dove pure in corrispondenza del Tardo Elladico si hanno t. a camera a vòlta semicircolare, in operaquadrata, con scale d'accesso e nicchie alle pareti e nella vòlta stessa, nascente dal piano del pavimento, considerate conseguenza ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] Giovanni Zonara sulla presenza a Volsinii di un «muro fortissimo» (Epitome historiarum, VIII, 7, 4). La struttura in operaquadrata costituisce la spalla destra della porta ubicata nell'unico facile accesso al pianoro (Procop., Bell, goth., VI, 20 ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il tracciato può ora correre liberamente sopra terra con ampie e solide arcate (m 5,10-5,35 di luce) in operaquadrata sulle quali l'acqua fluisce dalla montuosa regione d'Arsoli con un percorso di 90 km. L'alto livello delle sorgenti consente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .
Tra III e I sec. a.C. nelle cinte murarie all’opera poligonale (Amelia e Spoleto) si sostituisce l’operaquadrata (Bettona, Spoleto, Urvinum Hortense, Urbino) e successivamente l’opera vittata (Spello). Dopo la guerra sociale e più precisamente a ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] un'apertura per l'uscita del fumo. Ancora prima della metà dell'VIII sec. le pareti della cella furono poste in operaquadrata sulle mura di fondazione dell'edificio precedente; venne aggiunta una peristasi e le pareti sorrette da sostegni lignei (7 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] versi superiori a quelle di Biondo. Egli comprende che la cinta di Aureliano non può essere quella serviana in operaquadrata nota da Livio, distinguendo per la prima volta tra mura repubblicane e cinta imperiale. Delle mura aureliane osserva le ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] di controllo del corso del Tevere nel quale è suggestivo far rientrare anche la costruzione della nuova, poderosa cinta fortificata in operaquadrata di cui Ficana sarebbe stata dotata nel IV sec. a.C. Fin da quest'epoca si hanno anche le prove di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , dove in corrispondenza della cattedrale di S. Agapito si trovava un tempio più antico (IV sec. a.C.?), in operaquadrata di tufo, forse da identificare con quello di Iuppiter Imperator; da qui Cincinnato, conquistata la città, avrebbe asportato la ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...